15 C
Roma
3 Aprile 2025

Calici di stelle ad Asolo: Prosecco Superiore Docg tra le vie del borgo

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

La notte di San Lorenzo ad Asolo (Treviso) torna Calici di stelle. Venerdì 10 agosto 2018 il Consorzio Vini Asolo Montello aderisce alla manifestazione nazionale del Movimento Turismo del Vino e dell’Associazione Città del Vino. L’evento è organizzato dall’Amministrazione Comunale di Asolo con la collaborazione dalla Pro Loco di Asolo, del Consorzio e con la partecipazione di Coldiretti Treviso “Campagna Amica”. Dalle 20:30 per le vie del borgo di Asolo ogni cantina presente – diciannove le confermate – avrà il suo banchetto di assaggio e sarà affiancata da un ristoratore per degustare le bollicine dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG in abbinamento ai piatti del territorio. L’evento ha anche un risvolto etico. Ogni anno la Pro Loco di Asolo devolve parte del ricavato per sostenere iniziative ed associazioni locali.

A Calici di Stelle il pubblico potrà vivere il centro storico del borgo trevigiano nella notte di San Lorenzo, degustando l’Asolo Prosecco Superiore Docg e gli altri vini tutelati dal Consorzio abbinati ad assaggi di piatti e locali dei ristoranti dell’Asolano. Le diciannove cantine confermate racconteranno le denominazioni del territorio: dall’Asolo Prosecco Superiore DOCG al Montello DOCG e al Montello – Colli Asolani DOC.
Le prevendite on line sono già aperte su www.musement.com, il giorno dell’evento invece le casse apriranno alle 20. Il costo di partecipazione di 25 € e comprende una degustazione per ciascuna delle cantine e dei ristoratori presenti. L’evento non è rinviabile e si svolgerà con qualsiasi tempo. Solo in caso di forte pioggia le casse non apriranno e l’evento sarà annullato. Info: IAT-Ufficio turistico Asolo e Pedemontana tel. 0423/529046 – iat@comune.asolo.tv.it.

L’evento è in collaborazione con: Gruppo Alpini di Asolo, Gruppo Alpini di Casella d’Asolo, Gruppo Alpini di Pagnano d’Asolo, Gruppo Alpini di Villa d’Asolo, AVIS Asolo, Carabinieri in congedo Asolo, Comitato Festeggiamenti di Pagnano, Gruppo Spontaneo di Villa d’Asolo, Gruppo di sostegno Parrocchiale di Casella d’Asolo.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane