10.1 C
Roma
2 Aprile 2025

Aglianica Wine Festival 2018

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Aglianica Wine Festival, uno degli eventi culturali più longevi del Mezzogiorno, da sempre una preziosa opportunità di incontro e confronto tra produttori e consumatori, nonché uno degli appuntamenti di maggior richiamo per appassionati di turismo enogastronomico provenienti da ogni parte d’Italia.

La manifestazione offre ai partecipanti l’opportunità di immergersi tra le bellezze dei borghi più suggestivi della Basilicata. Quest’anno è la città del grande meridionalista  Giustino Fortunato ad ospitare la tre giorni ricca di appuntamenti da non perdere. Turisti, curiosi ed amanti del buon bere potranno visitare gli splendidi giardini di Palazzo Fortunato, addentrarsi nelle più belle e suggestive cantine della città, conoscere ed assaporare il variegato ed affascinante mondo dell’enogastronomia lucana  e della sua antica arte culinaria,  divertirsi tra i colorati mercatini, i wine bar  e i punti ristoro, dove esperti sommelier e grandi chef  li guideranno alla scoperta del gusto dei vini, dell’olio e dei sapori della nostra terra.

Piatto forte della proposta di Aglianica sarà come sempre la grande enoteca dell’Aglianico, in cui si potranno degustare tutte le etichette in commercio, ed apprezzare il complesso e variegato panorama produttivo dell’Aglianico del Vulture.

Un vasto ed intenso programma di seminari realizzati a cura delle più importanti Associazioni nazionali di settore:  Fondazione Italiana Sommelier, Slow Food, GO Wine, Movimento Turismo del Vino e con la collaborazione del Consorzio di Tutela dell’Aglianico del Vulture; lo spazio Aglianica Food , organizzato in collaborazione con le Proloco del Vulture, una vera e propria oasi culinaria dove poter degustare  prelibatezze d’altri tempi accompagnate da uno dei più grandi vini Italiani; il mercatino dove potrete incontrare e conoscere i grandi wine makers del vino lucano , degustare ed acquistare  i meravigliosi e prelibati prodotti della nostra terra e poi seminari, convegni dedicati alla cultura del buon bere e mangiare e alle problematiche relative allo sviluppo del settore  agroalimentare ed enoturistico.
Il tutto è naturalmente completato da un ricco proposta di animazione culturale, musica, artisti di strada, mostre d’arte e un’attenzione anche per i più piccoli.

E non dimentichiamo la grande novità  degli ultimi anni:  la “corsa delle botti”.
Una gara emozionante e dalla grande spettacolarità che vedrà gareggiare gli atleti,  in rappresentanza delle numerose cantine del Vulture, per le strade di Rionero spingendo a mano  le  piccole botti (barrique) che hanno conservato al loro interno il nostro prelibato nettare.

Sarà anche questa volta una “Aglianica ricca e gustosa” che  non mancherà di lasciare in ogni cuore un ricordo lieto e profondoE poi avrete così tante bottiglie attorno a voi, che come minimo potrebbe girarvi la testa…

www.aglianica.wine

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane