15 C
Roma
3 Aprile 2025

“Tutti giù in Cantina” 2018 va in scena a Velletri

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

“Tutti giù in Cantina” torna per il quarto anno a Velletri, nella sede CREA di via Cantina Sperimentale, ma anticipa da settembre (periodo delle prime 3 edizioni) al fine settimana 29-30 giugno e 1 luglio 2018. Non è però questa l’unica novità del Festival della Cultura del Vino che vede insieme Crea e Associazione “Idee in Fermento” nell’organizzazione, ci sarà infatti un innalzamento del livello complessivo dell’evento con più appuntamenti e ancora più qualità nell’offerta.

Le cantine aderenti al Banco d’Assaggio saranno 100, per oltre 200 vini in degustazione dall’Italia e dal Mondo tramite il consueto calice con tracollina; saranno 3 le Degustatio Magistralis con un’apertura di assoluta qualità grazie alla collaborazione della Verband Deutscher Prädikatsweingüter (l’associazione che raggruppa i migliori vini tedeschi), della “Casa di Goethe Museum” e dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma, che ha dato il suo Patrocinio all’evento.

La Germania, dunque, è il Paese straniero ospite d’onore dell’edizione 2018 (nel 2017, lo ricordiamo, fu la Grecia) mentre hanno confermato il Patrocinio la Regione Lazio e il Comune di Velletri, così come garantiranno ancora il loro supporto Fisar Delegazione Roma e Castelli Romani, Assoenologi Lazio-Umbria e l’Associazione Manacubba mentre la Banca Popolare del Lazio ha sostenuto l’evento come main sponsor.

Il programma si svilupperà poi con la consueta varietà di reading enoletterari, presentazioni scientifiche e storiche, installazioni artistiche e un’area food arricchita di specialità gastronomiche di qualità ma sempre molto informali. Conclusione ancora in beneficienza, si ripeterà infatti l’asta di bottiglie di vecchie e nuove annate a favore di Lollo 10, associazione che sostiene le famiglie dei piccoli degenti dei reparti di Oncologia Pediatrica e Neurochirurgia Infantile del Policlinico Agostino Gemelli di Roma.

La manifestazione si aprirà ufficialmente venerdì 29 giugno alle 18 alla presenza delle autorità locali e regionali, a seguire si attiveranno i Banchi di Assaggio Vini, l’Area Food, sarà visitabile l’installazione artistica “Vite a rendere” e sarà operativa l’estemporanea di pittura “Vinarelli”. Alle 19 prenderà il via la prima Degustatio Magistralis “La Germania del vino: tutti i colori del bianco” (su invito), in collaborazione con Verband Deutscher Prädikatsweingüter, guidata da Nicoletta Dicova, massima esperta dei vini tedeschi di qualità per l’Italia. Alle 21.30 sarà la volta della degustazione diacronica “Dal vignarolo al sommelier”, con Simona Soprano e Maurizio Taglioni, per concludere in musica alle 22.30 con “World Wine Blues”, reading musicale con Enrico Lopez (voce narrante) e Marco Caracci (chitarra e armonica), mentre i banchi di assaggio chiuderanno alle 24.

Sabato 30 giugno apertura della manifestazione (banchi di assaggio vini, area food ecc.) ancora alle 18, primo evento alle 18.30 con “Per sempre maritati. L’Italia, la Germania, il vino nei diari e nei dipinti dei grand tourists” di e con il professor Marco Nocca. Alle 19.30 Degustatio Magistralis “Ars Magna. I grandi cru di Omina Romana”, un focus e un omaggio alle grandi potenzialità enologiche del territorio veliterno, alle 21.30 sarà la volta della grande Lina Bernardi impegnata nella performance teatrale “Letture etiliche” per finire alle 22.15 con “Smoke on the wine”, laboratorio sensoriale sigari & vino tenuto da Paolo Faticanti (chiusura manifestazione ore 24).

Domenica 1 luglio si partirà invece la mattina, alle 11.00, con l’apertura dei banchi di assaggio vini, area food ecc. mentre alle 11.30 ci sarà la premiazione della prima edizione del Concorso “Dall’uva al Vino”, riservato agli alunni delle scuole primarie. Alle 12.30 sarà la volta di dare spazio agli antichi mestieri con “Il canestraio, ovvero l’arte di intrecciare”, focus tenuto dalla professoressa Romina Vettese, per poi passare al pranzo con “Ad ogni piatto il suo vino”, pranzo con cibi e vini in abbinamento (ma forse anche uno show cooking a sorpresa) dalle 13:30.

Nel pomeriggio apre gli eventi l’incontro delle 15 “Ridisegnare i paesaggi e culture del vino con la genetica e l’archeologia delle varietà viticole” tenuto da Stefano Dellungo. Alle 16 Henos Palmisano guiderà un evento-degustazione dal titolo “Il vino nell’antico Lazio, tra storia e mito” con alcuni vini del territorio mentre alle 19 prenderà il via la Degustatio Magistralis “Nobili si nasce! Grande verticale di Nobile di Montepulciano Riserva Poggio Sant’Enrico” con l’azienda Carpineto. Ultimo evento programmato per le 20.30 sarà l’Asta di beneficenza per l’Associazione “Lollo 10” con bottiglie uniche, rare e di grandi annate. Chiusura della manifestazione alle 23 di domenica 1 luglio, sperando di ripetere il successo dello scorso anno e riportare per tre giorni la città di Velletri al centro del palcoscenico nazionale del vino di qualità.

Per informazioni e prenotazioni, obbligatorie per le Degustatio Magistralis, si può visitare il sito www.ideeinfermento.it e la pagina Facebook “Tutti giù in cantina”.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane