13.2 C
Roma
3 Aprile 2025

Il Morellino in degustazione a Milano Food City

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Dalla Maremma toscana al cuore del capoluogo lombardo: in occasione della Milano Food City, Il Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano in collaborazione con WineMi, associazione che riunisce cinque enoteche storiche della città, dà appuntamento ai wine lover milanesi per approfondire la conoscenza della denominazione che proprio quest’anno spegne la sua quarantesima candelina. Il Sangiovese della Maremma sarà infatti protagonista di tre banchi di assaggio a ingresso gratuito e una masterclass esclusiva.

Sarà il Casello Daziario di Porta Venezia in piazza Oberdan/Corso Buenos Aires a fare da cornice agli appuntamenti. Si comincia mercoledì 9 maggio, con un banco di assaggio ad ingresso gratuito che, dalle 18.30 alle 20.30, proporrà in degustazione le etichette di cinque cantine del territorio maremmano: Morisfarms, Rocca delle Macie, Fattoria Le Pupille, Fattoria Mantellassi, Tenuta Pietramora. Alle 20.30 seguirà una masterclass a numero chiuso (prenotazione obbligatoria) sotto la guida dei produttori, che arricchiranno il racconto con aneddoti e curiosità sul Morellino.

Un secondo momento di degustazione libera è fissato per venerdì 11 maggio dalle 18 alle 22, quando le aziende Conte Guicciardini – Massi di Mandorlaia e Monterò – Monterozzino proporranno i propri vini nell’ambito della manifestazione “gioco delle essenze, degli aromi e delle spezie”, organizzato in collaborazione con UEVLA.

Infine, la trasferta milanese della denominazione si chiuderà domenica 13 maggio, dalle 12 alle 15, con un ultimo banco d’assaggio ad ingresso gratuito all’interno della manifestazione “La tartare di Manzo Irlandese” con i vini delle cinque aziende conosciute il mercoledì.

L’obiettivo di questa tornata di degustazioni è quello di avvicinare gli appassionati meneghini a una denominazione dalla lunga storia, prodotta in una zona della Toscana dotata di caratteristiche territoriali uniche, che si riflettono nel vino. “Il Morellino di Scansano proviene dalla parte costiera e collinare più a sud della regione, nota come Maremma toscana – spiega Alessio Durazzi, direttore del Consorzio – una zona che beneficia di un’ubicazione ottimale: se da un lato risulta protetta dai venti freddi del nord, dall’altro è aperta alle temperate brezze marine che permettono straordinarie escursioni termiche tra il giorno e la notte, garantendo l’esaltazione degli aromi ed un’incredibile salubrità delle uve”.

Per ulteriori informazioni:

Sito web: www.consorziomorellino.it

Facebook: https://www.facebook.com/ConsorzioTutelaMorellinoDiScansano

LA DENOMINAZIONE E IL CONSORZIO TUTELA MORELLINO DI SCANSANO. Riconosciuto denominazione di origine controllata nel 1978, il Morellino di Scansano festeggia quest’anno i suoi primi 40 anni. In questo periodo molto è stato fatto per la sua valorizzazione, in virtù delle sue qualità intrinseche e della crescente rinomanza internazionale, tanto da ottenere nel 2006 la Denominazione di Origine Controllata e Garantita, a partire dalla vendemmia 2007.

Attivo in questa opera di promozione e tutela il Consorzio Tutela Morellino di Scansano, nato nel 1992 per volontà di un piccolo gruppo di produttori. Nel corso degli anni il Consorzio è andato man mano ampliando il comparto associativo, fino ad accogliere più di 200 soci, oltre 90 dei quali con almeno una propria etichetta di Morellino di Scansano sul mercato.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane