15 C
Roma
4 Aprile 2025

Grenaches du Monde 2018: tre ori per il Gamay del Trasimeno

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il Consorzio Tutela Vini Trasimeno festeggia le tre medaglie d’oro del Gamay. Il sesto appuntamento del Grenaches du Monde ha visto sul gradino più alto del podio le aziende Duca della Corgna con Etichetta Bianca 2016, la cantina Il Poggio con Legamè 2015 e Madrevite con C’osa 2016. L’edizione 2018 del concorso internazionale itinerante si è conclusa il 14 aprile a Gandesa, in Spagna, mentre la premiazione dei vini che hanno ottenuto la medaglia si è tenuta martedì 17 aprile a Vinitaly, agli stand della regione Sardegna.

Il concorso è aperto a tutte le tipologie di vino provenienti da qualsiasi paese o produttore, con una percentuale minima di Grenache del 60%. I vini in concorso erano quest’anno 839, di cui 153 quelli italiani. I campioni, provenienti da diversi paesi di tutto il mondo (Italia, Francia, Spagna, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Belgio, Lituania, Slovenia, Grecia, USA, Libano, Giappone, Australia) sono stati giudicati da 15 giurie internazionali, che hanno degustato circa 30 vini al giorno. Le etichette italiane premiate al Grenaches du Monde 2018 sono state 37: 29 medaglie d’oro e 8 d’argento.

Il Gamay, da non confondere con quello coltivato in Francia nel Beaujolais, è imparentato alla Garnacha spagnola, al Cannonau sardo e al Tai Rosso dei Colli Berici. Questo vitigno ha trovato nell’area del Trasimeno un terroir ideale e il progetto che si propone il Consorzio è quello di riscoprirlo e farlo diventare un’eccellenza, il portabandiera tra i vini del territorio. Il Consorzio Tutela Vini Trasimeno aveva in concorso sette etichette.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane