12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Garganega e vini vulcanici protagonisti a Vicenza con “Garganica 2018”

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Un viaggio nel bicchiere alla scoperta dei vini vulcanici e dell’uva regina del territorio vicentino tra degustazioni, abbinamenti gastronomici, laboratori, racconti dei vignaioli e turismo esperienziale: da sabato 9 a lunedì 11 giugno andrà in scena per la prima volta a Vicenza “Garganica”, la rassegna itinerante dedicata alla Garganega vulcanica e alle eccellenze enologiche del Gambellara Doc.

Nel cuore del centro storico, all’interno del Palazzo delle Opere Sociali (Piazza Duomo 2), venti protagonisti dell’enogastronomia locale tra aziende vitivinicole e artigiani del gusto proporranno in degustazione i vini vulcanici del territorio di Gambellara abbinandoli a salumi, formaggi, mieli, prodotti da forno, piatti tradizionali e altre specialità tipiche locali. L’evento, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Gambellara e dalla Strada del Recioto e dei Vini Gambellara Doc con il patrocinio del Comune di Vicenza e la collaborazione di Confcommercio Vicenza e Fondazione Italiana Sommelier Veneto, si terrà nella giornata di sabato dalle ore 17 alle 22 e in quelle di domenica e lunedì dalle ore 16 alle 20.

Durante l’evento sarà possibile partecipare anche a quattro laboratori di degustazione organizzati da esperti sommelier e produttori locali per scoprire i segreti dei vini vulcanici e le mille possibilità di abbinamento a tavola. Sabato, alle ore 18, l’appuntamento sarà con i migliori anni del Gambellara Classico, una degustazione “verticale” di diverse annate dal 1996 al 2016. Un viaggio nel tempo che tornerà domenica, allo stesso orario, con protagonista in questo caso il Recioto di Gambellara Classico, mentre alle 19 spazio a nuove interpretazioni di pasticceria con “In Solito Panettone e le Veneziane Speziate” in compagnia di Dario Loison e gli chef del territorio. “Il Gambellara giusto al momento giusto” è invece il titolo del laboratorio in programma lunedì alle ore 17, quando i partecipanti saranno guidati alla scoperta delle diverse sfumature di questo vino vulcanico.

Durante la manifestazione verrà proiettato anche un filmato di presentazione della nuova proposta di turismo esperienziale nel territorio di Gambellara.

E’ già possibile acquistare il biglietto dell’evento sul sito www.musement.com. Il biglietto (13 euro on line invece che 15 euro durante i giorni dell’evento) comprende la degustazione libera dei vini proposti, un calice da degustazione con tracolla porta calice e piatto di tipicità gastronomiche. E’ possibile acquistare a parte il ticket per i laboratori guidati.

L’evento Garganica 2018 è partner dell’evento TEDxVicenza 2018.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane