13.2 C
Roma
3 Aprile 2025

XXVIII Rassegna Degustazione Nazionale dei Vini Biologici e Biodinamici di Legambiente

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il settore del biologico cresce ogni anno di due cifre, le superfici viticole bio sono aumentate del 23,8% tra il 2015 e il 2016 e la superficie complessiva nazionale ha raggiunto i 103.000 ettari. È in questo stimolante panorama che Legambiente lancia la XXVIII Rassegna Degustazione Nazionale dei Vini Biologici e Biodinamici e la Selezione dei Vini Biologici e Biodinamici con Miglior Rapporto Qualità/Prezzo.

La Rassegna Degustazione è una storica e partecipata iniziativa dedicata al mondo del vino biologico e biodinamico che Legambiente svolge in collaborazione con il Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università di Pisa e La Nuova Ecologia. Una commissione appositamente costituita da professori del Dipartimento di Scienze Agrarie e Agroalimentari di Pisa, enologi e sommelier professionisti selezionerà in degustazione cieca, cioè con campioni anonimizzati, i vini pervenuti.

Quest’anno, per il secondo anno consecutivo e con la volontà di essere un’opportunità di crescita in ambito formativo, la Rassegna Degustazione si avvale anche di un gruppo di studenti del Corso di Laurea in Viticoltura ed enologia dell’Università di Pisa che, separatamente dalla commissione, selezionerà tra i vini biologici partecipanti alla rassegna quelli più graditi a un pubblico giovane. Tra le varie selezioni ci sarà anche quella dedicata al miglior rapporto qualità prezzo e al miglior abbinamento con piatti vegetariani e vegani.

Per partecipare occorre iscrivere i propri prodotti contattando la segreteria organizzativa allo 0564/487711 oppure scrivendo a rassegne@festambiente.it. Il termine ultimo per far pervenire i campioni di vini (6 bottiglie di vino per ogni campione che si intende proporre) è giovedì 24 maggio 2018. Le prime aziende selezionate di ogni categoria riceveranno una targa nell’ambito di una specifica iniziativa che si terrà durante l’edizione 2018 di Festambiente dal 10 al 19 agosto.

La novità della XXVIII edizione è l’inserimento di due nuove categorie di partecipazione: orange wine e vini dolci che si aggiungono alle storiche categorie di vini bianchi, vini rosati, vini rossi giovani, vini rossi affinati, vini da uve di vitigni autoctoni e spumanti.

Per partecipare occorre: Compilare la domanda di ammissione alla Rassegna Degustazione (scaricabile da www.officinadeisapori.it), inviarla via fax allo 0564/487740 o via mail all’indirizzo: rassegne@festambiente.it. Versare tramite bonifico bancario intestato a: Circolo Festambiente su Banca Popolare Etica via Dell’Agnolo 73/r –50122 FIRENZE nuovo codice IBAN IT83 H 05018 02800 0000 1000 4976, specificando nella causale “Partecipazione Rassegna Vino”: €36,00 *per l’iscrizione dell’azienda alla Rassegna Degustazione e €10,00 *per ogni vino partecipante (per maggiori informazioni consultare il regolamento allegato). Far pervenire, entro e non oltre il 24 maggio n. 6 bottiglie di vino (per ogni tipologia che intendete far partecipare) e una copia del bonifico bancario a: Circolo Festambiente Loc. Enaoli 58100 Rispescia (Gr).

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane