17.1 C
Roma
11 Aprile 2025

Un premio giornalistico aspettando i 60 anni della Cantina di Clavesana

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Un premio per incentivare la promozione e la valorizzazione dell’immagine della Cantina di Clavesana attraverso giornali, tv, web e magazine in Italia e all’estero. È questa l’iniziativa che lancia in occasione di Vinitaly 2018, dal 15 al 18 aprile, la cooperativa guidata da Giovanni Bracco, una realtà piemontese che conta 260 soci, un territorio di 22 Comuni e 380 ettari di vigneti di Langa.
Lo stand della cantina è nel Padiglione 10 Piemonte posizione H2.

«È la prima delle tante iniziative che organizzeremo per l’avvicinarsi dei primi 60 anni della cantina – dice il presidente Bracco – . La cooperativa è nata il 27 aprile 1959 da 32 soci fondatori. La nostra è una terra con tante storie da scoprire e raccontare: la viticoltura e le colline, ma anche le persone, i vini, la cucina, i giovani. Ci auguriamo che in tanti raccolgano l’invito a scrivere, mostrare per immagini e parlare di Clavesana, della cantina e della sua gente».

La competizione è aperta all’attività giornalistica in ambito nazionale e internazionale. Saranno presi in considerazione articoli e servizi pubblicati su quotidiani, settimanali, mensili e riviste tecniche e trasmissioni radiofoniche e televisive, siti web, editi in Italia e all’estero. Gli articoli pubblicati nel periodo 1° maggio 2018 – 30 marzo 2019 devono avere come tema la realtà, la storia, le persone e il territorio della Cantina di Clavesana con espliciti riferimenti agli aspetti vitivinicoli e agricoli, storici, economici, umani, sociali, gastronomici, tradizionali e culturali. Il conferimento del premio avverrà durante la tradizionale Festa di primavera ad aprile 2019 che apre simbolicamente le celebrazioni del sessantesimo. Al vincitore andranno 2.500 euro.

Coloro che intendono concorrere al Premio devono inviare tre copie di ogni articolo o servizio sul tema in concorso alla Cantina di Clavesana in Borgo Madonna Neve 19, 12060 Madonna della Neve, Clavesana (CN) entro il 30 marzo 2019 con lettera raccomandata (farà fede il timbro postale di partenza). Devono essere visibili data di pubblicazione e testata; devono essere indicati nome, indirizzo e recapito telefonico dell’autore e della testata.

Vinitaly 2018

La simbolica apertura della prima bottiglia della vendemmia 2017 è avvenuta a fine marzo: allo stand della Cantina di Clavesana ora saranno in degustazione tutti i vini della nuova annata. «È stata una vendemmia scarsa con poca uva, ma buona – dice il direttore ed enologo Damiano Sicca –. È un annata su cui scommettiamo, nonostante a causa del caldo dell’estate la produzione abbia subito un calo di oltre il 10 per cento».

Allo stand (Padiglione 10, H2) saranno presenti insieme all’enologo, anche Gianluca Gallo, responsabile commerciale, Alessio Chiavarino, coordinatore promozione, e Massimo Pappalardo, collaboratore commerciale.

La Cantina di Clavesana produce Langhe, Barolo, Dolcetto, Dogliani, Barbera d’Alba, Nebbiolo, Pinot Nero, Chardonnay e Spumante Metodo Classico. Per appuntamenti: gianluca@inclavesana.it

Altre info: www.inclavesana.it

La Cantina di Clavesana: carta d’identità

27 aprile 1959 data di nascita (32 soci fondatori)

260 soci attuali

380 ettari

2,5 milioni di bottiglie

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane