18.2 C
Roma
3 Aprile 2025

Sommelier in festa aspettando Mare&Mosto 2018

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

In vista del rinnovo dei mandati associativi, serata di festeggiamenti al Lord Nelson di Chiavari, protagoniste le figure più significative della delegazione ligure AIS. Riconoscimenti ai cinque delegati provinciali che, in ordine da levante a ponente, sono Yvonne Riccobaldi, Beppe Marini, Antonio Del Giacco, Giancarlo Alfano e Augusto Manfredi, quest’ultimo ricopre anche il ruolo di vice-presidente regionale.

Tra i premiati i responsabili dei diversi settori operativi, dalla didattica alla gestione degli eventi, per un’Associazione che in Liguria conta circa mille iscritti e i cui corsi registrano abitualmente il tutto esaurito.

Alla presenza del presidente nazionale, Antonello Maietta, Alex Molinari, presidente regionale, ha ricordato il percorso compiuto da AIS Liguria nel corso degli ultimi anni, nei quali l’Associazione si è confermata come punto di riferimento per tutto quanto attiene al mondo del vino e della sua divulgazione.

Una conferma che verrà ribadita dai prossimi imminenti eventi che AIS sta preparando sul territorio ligure. Il 21 aprile si svolgerà la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, che si terrà a Genova, negli spazi di Palazzo Reale, in contemporanea con altre 20 sedi in tutta Italia. La manifestazione, cresciuta di anno in anno, si svolge sotto il patrocinio dei Ministeri delle risorse Agricole, dei Beni Culturali e, per la prima volta dell’Istruzione, in media partnership con Rai e la Testata Giornalistica Regionale. La Giornata sarà preceduta da un’anteprima, venerdì 20, dedicata agli allievi delle scuole, nell’ottica di un progetto legato ad arte, cultura e produzione agroalimentare.

A Sestri Levante, il 13 e 14 maggio è attesa la quarta edizione di Mare&Mosto, Le Vigne Sospese, l’evento più importante per il vino ligure. Attesi oltre duemila visitatori e un centinaio di espositori regionali, oltre alla realtà extra-regionale ospite che, quest’anno sarà il Consorzio Prosecco Valdobbiadene DOCG.

www.maremosto.it

Photo Credits: Olivier Colas

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane