13.3 C
Roma
1 Aprile 2025

Donna Giovanna IGT Calabria 2017 Tenuta Iuzzolini

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Ogni tanto anche a me piace scoprire nuovi vini, e lo faccio cercando in quelle aree di produzione poco conosciute, o piccole del panorama vitivinicolo italiano come in questo caso. In questo specifico caso infatti vi farò conoscere un ottimo vino bianco della zona di Cirò Marina in provincia di Crotone, in Calabria. Oggi vi presenterò il vino Donna Giovanna, un vino IGT Calabria prodotto con uve di Greco Bianco dalla cantina Tenuta Iuzzolini.

Avevo la possibilità di scegliere tra due vini, il Maradea, un Cirò Rosso Classico Superiore Riserva, e per l’appunto il Donna Giovanna. Inizialmente ero tentato di aprire il Maradea, ma la mia scelta alla fine è caduta sul Donna Giovanna. Mi sono detto però, se una persona dedica il vino alla propria mamma (Giovanna è il nome della mamma di Pasquale Iuzzolini, titolare della cantina) allora deve essere un vino speciale, ed io voglio verificarlo. Detto, fatto!!

Prima di parlare del vino di oggi però voglio spendere due righe per farvi conoscere un po’ l’azienda. La cantina Tenuta Iuzzolini è di proprietà della famiglia Iuzzolini, e sorge nel territorio di Cirò, cittadina calabrese della costiera Jonica crotonese rinomata da secoli, praticamente da sempre, per la produzione di vino. E nota oggi ai più per il vino Cirò DOC che ne porta proprio il nome. La cantina, una delle più grandi della Calabria, si estende su una superficie di circa 500 ettari con oltre 100 ettari coltivati quasi interamente a  Greco Bianco, Gaglioppo, e Magliocco, tre grandi vitigni autoctoni del territorio.

La restante parte della tenuta è costituita da oliveti, seminativi, pascoli, e boschi, insomma un piccolo paradiso terrestre. I vigneti si trovano in parte nella località denominata “Timpa Bianca” con vista sul mare, e in parte nell’entroterra crotonese nelle zone di “Motta” e di “Maradea”. La cantina, costruita con le più moderne tecnologie, è circondata da vigneti e si trova essa stessa nel cuore dei vigneti del Cirò DOC in località Frassà, a poca distanza dal mare, e dalla brezza marina.

La famiglia Iuzzolini produce oggi oltre un milione di bottiglie di vino, comprendendo praticamente tutte le tipologie possibili, bianco, rosso, dolce, e spumante. Nonostante i grandi numeri e le tecnologie però, l’unico vero obiettivo della famiglia Iuzzolini è quello di recuperare e valorizzare i vitigni autoctoni calabresi, nell’assoluto rispetto delle tradizioni produttive locali, e ovviamente dell’ambiente circostante. Per questa grande cantina calabrese ogni vino aziendale deve essere assolutamente impeccabile, ed espressione del territorio di provenienza.

Il vino Donna Giovanna IGT Calabria 2017 Tenuta Iuzzolini

Impeccabile, ed espressione del territorio di provenienza lo è sicuramente anche il Donna Giovanna. Un vino bianco IGT prodotto esclusivamente con uve di Greco Bianco da vendemmia tardiva. Le uve, attentamente selezionate, vengono raccolte con circa un mese di ritardo rispetto alla normale epoca di vendemmia delle stesse. Dopo un’attenta lavorazione delle uve, la fermentazione e l’affinamento per questo vino avvengono direttamente in barrique nuove di rovere francese per circa sei mesi, per esaltarne così al massimo le caratteristiche organolettiche.

Il vino, un vendemmia 2017, pertanto giovanissimo, si presenta con un bel colore giallo paglierino. Al naso si esibisce con intensi sentori floreali, e note aromatiche che ricordano la frutta gialla matura come la pesca e l’albicocca. In bocca risulta polposo, morbido, ricco di stoffa e di buon corpo, buona anche la persistenza finale.

Nonostante la vendemmia tardiva delle uve, e il 14% di grado alcolico è un vino piacevole da bere che non stanca, va bene sia come aperitivo, che abbinato ai secondi di pesce importanti e saporiti. In conclusione, stilisticamente è un vino molto ben riuscito, e a tavola fa sicuramente la sua bella figura in qualunque occasione. Il prezzo al pubblico si aggira intorno ai 18 euro.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane

Un vino che rappresenta il territorio di produzione, piacevole da bere, elegante, e stilisticamente molto ben riuscito.Donna Giovanna IGT Calabria 2017 Tenuta Iuzzolini