20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Gabriella Anca Rallo premiata dalle Terre Sicane

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

La cultura del vino e della terra le deve tantissimo, e non solo in Sicilia. Una storia produttiva autenticamente al femminile, quella impersonata da Gabriella Anca, fondatrice con Giacomo Rallo dell’azienda Donnafugata.

Pioniera del nuovo corso del vino siciliano, Gabriella ne è oggi autorevole ed amata ambasciatrice, avendo incarnato per tutta una vita, i valori di una Sicilia laboriosa ed innovativa.

Un’intraprendenza che abbraccia quarant’anni di storia professionale, dalla viticoltura alla comunicazione dove ha dato vita alle etichette d’autore di Donnafugata. A lei Terre Sicane renderà omaggio conferendole il premio “Donne & Vino 2018”: la cerimonia avrà luogo il prossimo 10 marzo, nel settecentesco Palazzo Panitteri a Sambuca di Sicilia, già Borgo più Bello d’Italia.

“Il Premio enologico Donne&Vino – dichiara Gunther Di Giovanna, presidente dell’Associazione Strada del Vino delle Terre Sicaneintende valorizzare quelle donne che hanno scelto di dedicarsi al mondo del vino di qualità. È un riconoscimento che ha lo scopo di rafforzare il legame tra vino e cultura attraverso l’esperienza nel vino al femminile.”

Col marito Giacomo, Gabriella Anca ha dato vita a Donnafugata nel 1983, dopo aver assunto alcuni anni prima la proprietà e la guida dell’azienda agricola di famiglia a Contessa Entellina, nel cuore della Sicilia occidentale. Da allora, il suo grande apporto nell’ascesa di Donnafugata ai vertici dell’enologia italiana e internazionale, ha contribuito in modo decisivo all’affermazione delle qualità e dell’immagine della vitivinicoltura dell’isola.

“È un riconoscimento che mi rende felice – spiega la stessa Gabriella – sono molto legata alle Terre Sicane e quindi a Contessa Entellina, Sambuca di Sicilia e Santa Margherita Belice dove oggi abbiamo 270 ettari di vigneti in produzione. Questa, è la terra della mia vita, i suoi colori sono i protagonisti delle nostre etichette d’autore. Qui con mio marito e i miei figli abbiamo fatto crescere la nostra azienda. Con sacrificio e dedizione abbiamo sempre privilegiato la qualità, un valore aggiunto che ci ha permesso di svelare al mondo l’unicità della nostra vitivinicoltura.

Un’impresa, quella di Donnafugata, che con Gabriella Anca e Giacomo Rallo prima, ed oggi con i figli José e Antonio, ha dato un importante contribuito alla crescita ai borghi delle Terre Sicane, che questo Premio intende riconoscere.

Photo Credits: Pilotto

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane