14.7 C
Roma
7 Aprile 2025

Essenze Sannite, le bottiglie della Vinicola del Sannio diventano voce narrante

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Incuriosire, emozionare, stimolare la conoscenza del territorio sannita attraverso il vino. È questo l’obiettivo di ‘Essenze Sannite’, iniziativa messa in campo dall’azienda ‘Vinicola del Sannio’ di Castelvenere. Con cadenza bimestrale le etichette di una delle linee prodotte dall’azienda saranno corredate da un prezioso collarino ad otto facciate, che riporta una piccola carrellata di ‘Storie da un territorio magico’ impreziosite da suggestive illustrazioni.

Racconti che prendono spunto dalla storia, dalla cultura, dalle tradizioni, dai miti e dalle leggende e dalla gastronomia del Sannio, descrivendo sapere e sapori di un territorio da sempre legato alla coltivazione della vite. Un tuffo in quella “magia” chiamata Sannio per coinvolgere emotivamente i consumatori che si troveranno tra le mani, insieme ad un buon bicchiere di vino, le essenze di un terra integra ed accogliente.

Alle bottiglie impreziosite dal primo numero di questo progetto si è deciso di affidare un vero e proprio invito alla conoscenza di un territorio unico e irripetibile. Si parte con brevi cenni storici su Castelvenere, luogo in cui le relazioni sociali e i valori della gente non prescindono mai dalle suggestioni che evocano il vino. Attraverso la ricostruzione di un’invasione di cavallette avvenuta nella primavera del 1878 si racconta poi della nascita della viticoltura moderna nel Sannio.

Viene toccato anche l’aspetto del mito, con un racconto dedicato al ‘Ciprigno’, vino prodotto un secolo fa dai primi cantinieri castelveneresi e il cui nome ricordava il rapporto tra il nome del paese con la dea Venere. Nello spazio dedicato alla gastronomia spicca la storia e la ricetta della ‘scarpella’, piatto tipico di Castelvenere, i cui sapori rievocano contaminazioni longobarde e gli ingredienti della transumanza.

Nelle prossime uscite si continuerà a raccontare il territorio attraverso gli appunti storici, le sue ricchezze naturali e architettoniche, le curiosità legate alla diffusione dei principali vitigni, la ricostruzione di tradizionali tecniche di vinificazione e le leggende, con particolare riferimento a quelle con protagoniste le janare.

Questa narrazione emotiva prosegue in maniera più approfondita anche sul sito dell’azienda (www.vinicoladelsannio.it). Un “qr code” consente ai consumatori di collegarsi, attraverso il semplice utilizzo di smartphone o tablet, alla specifica sezione ‘Essenze Sannite’, che permette di conoscere tante curiosità e storie di una terra ammaliante mentre si degustano nettari a denominazione di origine.

Il tutto per raccontare attraverso una formula diretta e coinvolgente quell’unicum che pregna il territorio sannita, per trasferire ai consumatori – potenziali viaggiatori – l’invito ad addentrarsi nella magia di un paesaggio, tra le vigne e le campagne e tra le viuzze e gli slarghi dei centri storici del Sannio.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane