10.8 C
Roma
4 Aprile 2025

Cantina Tramin: sempre più vini di eccellenza

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Cantina Tramin chiude il 2017 con un balzo in avanti del 10% che porta il fatturato totale a 14.800.000 euro. Netta la crescita dell’export con un +26% ma bene anche l’Italia con +6% tra vendite nel canale Horeca e vendite dirette al punto vendita di Termeno.

Un incremento dovuto soprattutto alla crescita delle linee di prodotto di fascia media e alta. Nell’anno che ha visto il debutto di Epokale, il Gewürztraminer affinato in miniera lanciato con 1200 bottiglie ed esaurito in pochi giorni, si è visto un netto spostamento delle preferenze del pubblico dai vini della linea “classici monovitigno” in vendita mediamente sugli scaffali delle enoteche tra i 7 e i 12 Euro, ai vini delle “selezioni “ e “riserve” con prezzi che partono da 12/15 Euro per arrivare ai 50.

“I nostri clienti – commenta Wolgang Klotz, direttore commerciale della cantina – ci riconoscono sempre di più come un produttore di eccellenza. Da alcuni anni la nostra crescita avviene più in valore che in quantità e lo spostamento sulle bottiglie di fascia alta conferma la qualità del lavoro compiuto”.

Sul fronte dell’export Cantina Tramin è cresciuta su tutti i principali mercati. I primi tre paesi di riferimento sono stati: Germania (+26%), Stati Uniti (+21%) e Paesi Bassi (+23%). Nuovi accordi commerciali hanno permesso un exploit in Giappone dove in un solo anno le vendite sono aumentate del 62%; si è registrata una ripresa in Russia (+18% dopo alcuni anni di flessione) e un aumento costante nei paesi dell’Est Europa. “Una crescita generalizzata – sottolinea ancora Klotz – su tutti i mercati principali. Un risultato dovuto certamente alla congiuntura positiva, ma anche alla crescita del marchio Südtirol/Alto Adige e della nostra Cantina in particolare, oggi sempre più apprezzata per la qualità elevata dei prodotti”.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane