13.2 C
Roma
3 Aprile 2025

Sarà il Cabernet Sauvignon il nuovo protagonista del kunst-stück di Cantina Kaltern

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il vino è stato scelto da tempo: una piccola e preziosa selezione di Cabernet Sauvignon prodotto da Cantina Kaltern in un vigneto situato a circa 250 metri s.l.m. C’è già anche il nome, kunst.stück (in italiano: “opera d’arte”): un nome fortemente allusivo che sta ad indicare come ogni annata privilegi con il suo alternarsi di sole, vento, piogge un determinato vitigno. E nel 2015 è stato proprio il Cabernet Sauvignon a interpretare in modo più completo quella lunga stagione calda.

Ora manca solo l’etichetta: per la sua creazione Cantina Kaltern bandisce un concorso di idee rivolto ad artisti emergenti. A loro il compito di svolgere il tema “Un vino di mondo, di casa a Caldaro, trasformando in segno grafico quel mondo magico che vive attorno alle sponde del Lago e che riesce a far convivere culture diverse, carattere mediterraneo e freschezza alpina, luogo ospitale da decenni anche per vitigni che vengono da lontano, come il Cabernet, simbolo del Bordeaux.

Il bando per gli artisti è aperto da oggi fino all’8 aprile 2018, modalità e dettagli per la partecipazione sono riportati in: http://www.kellereikaltern.com/it/vini-lago-caldaro/notizie/concorso-di-idee-kunststueck-2015/. Le etichette d’arte pervenute saranno esaminate da una giuria interna all’azienda e una selezione delle stesse verrà pubblicata sul sito di Cantina Kaltern. Qui saranno gli utenti – “wine lovers” e non – a votare la loro “etichetta del cuore”, decretando così il vincitore del concorso.

Per conoscere poi il kunst.stück Cabernet Sauvignon 2015 Riserva si dovrà attendere l’autunno 2018, quando mesi e mesi di bottiglia avranno integrato tra loro le varie componenti del vino, prodotto solo in 2015 magnum, stesso numero dell’anno di produzione. Con questo nuovo vino Cantina Kaltern inanella la terza  perla di una collezione “d’arte” che due anni fa ha selezionato il Pinot Bianco 2014 di una piccola parcella proprio sulle sponde del Lago, che fu vestita dall’etichetta dell’architetto altoatesino Claudio Paternoster, per poi proseguire l’anno successivo con il Kalterersee 2016, impreziosito dalla proposta dell’art director e visual designer milanese Stefano Mandato.

Cantina Kaltern è oggi, con i suoi 650 soci ed i loro 470 ettari di vigneto, la più importante interprete della Schiava versione Lago di Caldaro (Kalterersee Doc) e una delle voci più significative della viticoltura dell’Alto Adige.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane