20.5 C
Roma
3 Aprile 2025

XI edizione di Terre di Toscana

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Torna uno degli eventi più attesi nel panorama nazionale, Terre di Toscana, la grande kermesse dedicata alle eccellenze dell’enologia toscana.

Il 2018 segna la sua XI edizione, con un format vincente rimasto a caposaldo della manifestazione: 130 produttori personalmente presenti con le loro migliori etichette, schierati ai banchi di assaggio per raccontare la propria storia, il presente ed i progetti futuri. Due i giorni a disposizione per poter degustare gli oltre 600 vini presenti nei luminosi spazi dell’Una Hotel Versilia di Lido di Camaiore: domenica 4 e lunedì 5 marzo.

Le cantine partecipanti, accuratamente selezionate dall’organizzazione, andranno a formare una mappa chiara ed esaustiva della ricchezza enologica toscana, offrendo ad appassionati, giornalisti ed operatori l’opportunità di effettuare un viaggio davvero speciale alla scoperta dei più importanti distretti vitivinicoli regionali, vecchi e nuovi.

Si potranno così scoprire denominazioni storiche come Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Vino Nobile di Montepulciano, Vernaccia di San Gimignano, oppure assaporare le meraviglie di un lembo di terra che ha saputo spiccare il volo, Bolgheri, per poi scendere a sud per conoscere i vini e gli interpreti della Maremma.

Spazio anche a denominazioni più piccole, ma non certo di minore appeal, come Montecucco, Val di Cornia, Val d’Orcia, Cortona, le Colline lucchesi, pisane e massesi, ed anche a quelle non comuni -e per questo ancora più intriganti- come Mugello, Casentino e Versilia.

Non mancheranno neanche in questa edizione le new entry, così come le realtà biologiche e biodinamiche e le vecchie annate, queste ultime in calendario per la giornata di lunedì.

La proposta enologica sarà accompagnata dal cibo, proposto da alcuni talentuosi artigiani toscani che, in un’area appositamente dedicata, delizieranno i presenti con le loro bontà gastronomiche.

Sempre a tema food imperdibile l’appuntamento con Golosizia, evento nell’evento dedicato ai grandi chef della ristorazione toscana, che intratterranno i presenti con sfiziosi cooking show, presentati dal giornalista Claudio Mollo.

Terre di Toscana, con il Patrocinio del Comune di Camaiore, è un evento ideato e organizzato, con immutato entusiasmo, dalla squadra di Acquabuona.it (www.acquabuona.it), testata on-line che dal 1999 racconta -credendoci- l’enogastronomia e l’agroalimentare del nostro Paese.

Per conoscere i protagonisti e i dettagli del programma visitare il sito www.terreditoscana.info

Ingresso €25.

Ingresso ridotto (€20) per i soci AIS, FISAR, ONAV, AIES, SLOW FOOD, TOURING e abbonati al notiziario de L’AcquaBuona

Nella giornata di domenica sarà disponibile un servizio di navetta gratuito a fare da spola fra la stazione ferroviaria di Viareggio e la sede dell’evento.

 

Per informazioni:

info@acquabuona.it – Tel. 335.6814021 – 328.6486660

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane