15 C
Roma
4 Aprile 2025

Ecco “Canto di Sirene Passito”, la nuova Albana di Tenuta Diavoletto

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

E’ un vero e proprio amore quello di Tenuta Diavoletto per l’Albana, il vitigno principe della Romagna a cui la cantina guidata da Maximilian Girardi ha dedicato fin dalla sua nascita una cura speciale. Dopo aver conquistato il primo premio della giuria tecnica e di quella popolare all’Albana Dèi 2017 con l’etichetta “Cinquecento” in occasione del 30° anniversario della Docg dell’Albana (primo vino bianco in Italia a fregiarsi del massimo riconoscimento di qualità), Tenuta Diavoletto lancia una nuova versione di questo vino in edizione limitata.

 

Si tratta del Romagna Albana Docg PassitoCanto di Sirene”, vino bianco da uve stramature coltivate lungo i dolci pendii di Bertinoro e lasciate appassire in cassette per favorire la concentrazione degli zuccheri dopo un’attenta selezione in vigna dei migliori grappoli. Il nuovo vino esce dopo un riposo di oltre un anno in acciaio e botti di rovere a cui è seguito un ulteriore affinamento in bottiglia.

 

Nel bicchiere profumi di spezie, mandorle, miele e albicocca si uniscono a sfumature agrumate e leggermente tostate. Disponibile in sole 1.000 bottiglie, è la quarta interpretazione di Albana firmata dalla cantina forlivese, che ha deciso di mantenere lo stesso nome scelto per la versione dolce.

 

“Anche nella versione passita – spiega Maximilian Girardi – l’Albana di Romagna non ha nulla da invidiare ad altri grandi vitigni nazionali che hanno legato la loro fortuna ai profumi e ai sapori particolarissimi che riescono a esprimere portando le uve oltre la tradizionale maturazione. Il microclima di Bertinoro ha permesso di ottenere un vino di grande struttura ed eleganza, che gioca sulla morbidezza e sulla bevibilità senza gli eccessi zuccherini che negli ultimi anni hanno contribuito al calo di produzione e consumo dei vini dolci”.

 

Ideale con la ciambella romagnola e la pasticceria secca, ma anche con i classici dolci del Carnevale, l’Albana passito “Canto di Sirene” si abbina bene anche con formaggi stagionati o erborinati.

 

Canto di sirene Romagna Albana Docg Passito

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane