10.8 C
Roma
4 Aprile 2025

Un Lambrusco d’alta classifica

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

In un’epoca in cui le etichette si moltiplicano, le classifiche – per una volta – possono aiutare a fare un po’ di ordine e a capire cosa vale davvero. Nella guida “I Vini d’Italia 2018”, tra 20mila vini degustati e 1.500 segnalati, il lambrusco a fermentazione naturale I Salici 2015 di Monte delle Vigne entra nella lista dei 100 vini da comprare senza indugio.

L’ingresso nella graduatoria è un risultato frutto della filosofia fondata su valori quali autenticità, originalità, eccellenza e sostenibilità che Andrea Ferrari e Paolo Pizzarotti hanno imposto e stanno gradualmente applicando a tutta la produzione, sempre più orientata verso una natura biologica. Altra caratteristica della cantina di Ozzano Taro (PR) è quella dell’apertura, volta a nutrire e diffondere la cultura del vino e dei suoi processi, che mira a portare il pubblico direttamente sui luoghi che sono alla base del gusto e della straordinarietà di una bottiglia. Conoscere il terroir e chi ne ha fatto un motivo di vita significa capire a fondo il senso di un vino.

Chi volesse avvalorare il parere della guida, secondo cui I Salici 2015 – al primo posto nella particolare sezione dedicata al Lambrusco Igt – risulta “molto avvolgente al palato, succoso, e dotato di una trama tannica saporita e ben misurata, tale da regalare sensazioni di impagabile pienezza” è quindi caldamente invitato a partecipare alle visite guidate organizzate da Monte delle Vigne, in programma dal martedì al sabato, alle ore 10.00, 15.00 e 17.00. E magari tornare a casa con una bottiglia da primato, acquistata nel luogo in cui è nata.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane