18.2 C
Roma
3 Aprile 2025

Il Premio Bancarel’Vino arriva a Milano

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Un angolo di Toscana nel cuore di Milano: sono state presentate oggi al Ristorante Savini, tempio della gastronomia meneghina, quattro nuove etichette vinicole prodotte nella Lunigiana storica, territorio ricco di vitigni “doc” e locali, che abbraccia le Cinque Terre, il Golfo dei Poeti, la Val di Vara, la Val di Magra e le Alpi Apuane.

All’evento hanno preso parte Claudio Novoa, Sindaco di Mulazzo, Giorgio Santi, Assessore all’Urbanistica e al Turismo, e Giovanni Tarantola, Presidente della Fondazione “Città del Libro” e il giornalista-sommelier Marco Bellantani. 

Le nuove etichette sono state selezionate all’interno dell’edizione 2017 del Premio Bancarel‘Vino, manifestazione nata nel 1983 sulla scia del successo del Premio letterario Bancarella, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare, attraverso una mostra-mercato, le produzioni vinicole della provincia di Massa Carrara.

“Il Premio Bancarel’Vino, nonostante le numerose perplessità iniziali, ha riscontrato con il passar degli anni sempre più consensi e riconoscimenti di pubblico e critica, guadagnandosi il patrocinio del MIPAF e uno spazio di prim’ordine tra gli operatori e gli appassionati del settore” – ha dichiarato Claudio Novoa, Sindaco di Mulazzo. “I produttori, inizialmente pochissimi, hanno saputo affermarsi nel corso degli anni, portando alla Provincia di Massa Carrara due DOC, quella del Vermentino dei Colli di Luni e quella dei Colli di Candia, nonché una IGT Val di Magra”. 

Numerose le aziende agricole e le agrituristiche che hanno contribuito negli anni al miglioramento del paesaggio e allo sviluppo di una importante economia vinicola, attraverso un’evoluzione e un rafforzamento della produzione: una viticoltura eroica, poiché si tratta di realtà piccole che, seppur con caratteristiche analoghe, rispecchiano nei vini ciascuno la personalità del produttore e la sua tradizione.

 “Ad oggi Bancarel’VINO è occasione d’incontro tra giornalisti, addetti ai lavori e pubblico ed è arricchito da numerose iniziative correlate sul tema del vino e delle produzioni tipiche e tradizionali. Il successo della manifestazione è dovuto alle sinergie fra le Istituzioni che hanno visto, in primis della Regione Toscana, della Provincia di Massa Carrara, dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana, della Camera di Commercio di Massa Carrara e di sponsor privati, elementi che ad ogni edizione confermano le grandi potenzialità dell’iniziativa e la sua validità” – ha concluso Giovanni Tarantola, Premio Bancarella.

L’iniziativa negli ultimi anni si è ritagliata anche uno spazio all’interno delle eccellenze della Toscana, inserendosi nel prestigioso Circuito di Vetrina Toscana, un progetto nato con lo scopo di far conoscere ed apprezzare le eccellenze della filiera agroalimentare della Regione Toscana ed allo stesso tempo il circuito dei ristoranti e delle botteghe del gusto dove il consumatore locale ed il turista possono trovare questa produzione di alta qualità.

In questo modo – afferma l’assessore Giorgio Santivogliamo avvicinare mondo della ristorazione e mondo della produzione e tenere accesi i riflettori sulle produzioni tipiche della nostra provincia anche dopo i tre giorni della kermesse”.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane