12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Palmento Costanzo: polvere dell’Etna per la nuova etichetta “multisensoriale”

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

E’ un progetto nato con l’idea di creare un forte legame – da condividere – tra il luogo d’origine dei vini Palmento Costanzo e i wine lovers: viene così alla luce un’etichetta multisensoriale realizzata grazie a un pigmento materico totalmente stampabile estratto dalla polvere vulcanica dell’Etna. L’utilizzo del colore, la consistenza e la materialità del magma solidificato, rievocano l’essenza del territorio. E consente di far “toccare” l’Etna anche a chi non è mai stato in Sicilia. Questa è la linea “di Sei” di Palmento Costanzo, un bianco e un rosso che rendono omaggio al sesto vulcano più attivo nel mondo: l’Etna.

Il vulcano più grande d’Europa, custode delle storiche viti “ad alberello”, appoggiate su palo di castagno, spinge i wine lovers a percepire le granulosità date dalle luminescenze naturali dei minerali presenti nel pigmento e racconta anche la qualità di questi vini Etna Doc, curati nel dettaglio in ogni fase della lavorazione, manuale e biologica. Una bottiglia di sei, nella confezione da sei bottiglie, indossa una sopra-etichetta con sigillo “apri-chiudi” sulla quale è raccontata la peculiarità della terra etnea e la capacità multisensoriale dell’etichetta. Il progetto è stato realizzato con Spazio Di Paolo.

Etichette Vino Etna DOC

Palmento Costanzo in breve

Alle pendici del vulcano inizia la storia di Palmento Costanzo che affonda le sue radici a Passopisciaro, frazione di Castiglione di Sicilia. All’interno di un antico palmento del 1790, restaurato attraverso un progetto conservativo, condotto secondo i principi della bioarchitettura, la famiglia Costanzo restituisce il palmento alla dignità originaria di luogo pensato e organizzato per la produzione del vino. La voglia inesauribile di valorizzare la propria terra e quel bagaglio di emozioni, di ricordi, generato dall’Etna, hanno spinto la famiglia a impegnarsi nella produzione vitivinicola di un terroir unico nel suo genere. Nei vigneti, circostanti il palmento, c’è un tesoro raro e prezioso: un vigneto prefillossera. Lungo le sciare, si estende la parte più antica di questa vigna delle “meraviglie”, con piante straordinarie per forma, dimensione, forza vitale.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane