13.2 C
Roma
3 Aprile 2025

BiancoRossoGreen, il progetto ambientale dell’AIS in mostra a Roma

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Martedì 12 dicembre 2017, alle ore 18.00, negli spazi espositivi Micro Arti Visive di Porta Mazzini si inaugura la rassegna dedicata al riuso dei tappi di sughero attraversol’espressione artistica. L’appuntamento romano è collegato al progetto BIANCOROSSOGREEN dell’Associazione Italiana Sommelier, nato nel 2014 con l’obiettivo di sensibilizzare il consumatore al rispetto dell’ambiente. Si tratta di un percorso ambizioso, orientato al riuso dei prodotti ricavati dalla preziosa corteccia della quercia da sughero, in particolare dei tappi, che non hanno attualmente la possibilità di essere riciclati su larga scala.

“È un impegno di riciclo che costa fatica – commenta nella presentazione del catalogo Manuela Cornelii, referente AIS per il sociale – ma è pervaso da una volontà di intenti che dà ragione, significato e potenza al progetto stesso. L’idea oggi ha cominciato a muoversi: domani dovrà e saprà conquistare sempre più le menti e i cuori di tanti”.

Il comune di Tollo, in provincia di Chieti, dichiarato “Rifiuti free” da Legambiente, è stato tra i primi ad avviare in collaborazione con l’AIS una campagna capillare, distribuendo contenitori-raccoglitori in tutti gli esercizi del suo territorio. Un esempio che si auspica possa venir imitato da numerose altre amministrazioni, consentendo di passare dalla fase del riuso a quella dell’effettivo riciclo.

La mostra è curata da Paola Valori, responsabile dello spazio dedicato alle nuove tendenze Micro Arti Visive, e comprende venti opere in grado di rappresentare il percorso di rigenerazione dello scarto. Il catalogo dedicato all’evento contiene, oltre alle realizzazioni degli artisti, interventi della stessa curatrice, di Fulco Pratesi, fondatore del WWF Italia e di Antonello Maietta, presidente nazionale dell’AIS.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane