13.2 C
Roma
3 Aprile 2025

Vi.vite – Il vino cooperativo chiama, il pubblico risponde!

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Grande successo per la prima edizione di Vivite che ha visto fin dall’apertura la partecipazione massiccia di wine lovers e curiosi che hanno affollato per due giorni il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano. Vi.vite è nata volutamente diversa e forte con un’identità coraggiosamente fuori dagli schemi, per raggiungere e conquistare quel pubblico che fino ad ora ha sempre amato il vino “da lontano” e al quale il mondo delle 498 cantine cooperative che producono il 60% del vino italiano ha voluto per la prima volta mostrarsi attraverso le proprie storie e il sistema valoriale prima ancora che con le proprie numerose etichette di qualità.

“Una manifestazione nata come una vera e propria sfida, ampiamente vinta”, dichiara il Presidente dell’Alleanza delle cooperative Agroalimentari Giorgio Mercuri. “Sono estremamente contento dei risultati di questa prima edizione, sia in termini di soddisfazione delle cantine che hanno portato qui a Milano in degustazione le loro eccellenze, sia ovviamente dell’interesse dimostrato del pubblico, che è accorso all’evento per conoscere più da vicino le nostre cooperative”.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il vice presidente della Camera dei Deputati on. Luigi Di Maio, l’Assessore al Commercio e alle Attività Produttive del Comune di Milano Cristina Tajani, il Coordinatore degli assessori regionali all’Agricoltura Leonardo Di Gioia, la Senatrice Leana Pignedoli, l’on. Massimo Fiorio, il Senatore Filippo Gallinella e il graditissimo special guest Lino Banfi, insieme ad altri numerosi rappresentanti istituzionali e di organizzazioni nazionali e locali.

Un pubblico abbondante e diversificato è quello che si è ritrovato a Vi.vite: dai millennials avidi di conoscenza – e di belle immagini da “raccontare sui social” – ai milanesi a caccia di novità, dalle famiglie con figli piccoli alle ‘compagnie’ di senior felici di ritrovare nel cuore della città il sapore delle nostre campagne. Nel corso delle due giornate, organizzate con il supporto tecnico della società Lievita, si sono susseguite degustazioni, workshop e momenti musicali sul palco a cui il pubblico ha aderito numeroso:musica dal vivo, cabaret, intrattenimento. Masterclass e approfondimenti sono stati pensati come incontri informali e conviviali durante i quali lo speaker “è sceso dalla cattedra” letteralmente per raccontare, coinvolgere, stimolare il pubblico.

Vi.vite tornerà con un nuovo appuntamento il prossimo anno. “Siamo felici di questa prima edizione – commenta soddisfatta la coordinatrice del settore Vino dell’Alleanza delle cooperative Ruenza Santandrea “e di aver raccontato il vino cooperativo ai consumatori. È stata bella la presenza in particolare dei giovani e del clima che si è creato tra loro e le cantine durante la manifestazione. Questo ci dà una bella spinta per le prossime edizioni”.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane