10.4 C
Roma
2 Aprile 2025

I vini di Liguria alla ribalta nella guida Vitae 2018

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il vino italiano continua a crescere in qualità: una tendenza che si riscontra anche nel comparto vitivinicolo della Liguria, una regione che nel corso degli ultimi anni ha fatto passi da gigante, ritagliandosi un ruolo da protagonista nel panorama enologico nazionale e internazionale.

In questa regione il fattore dominante è la verticalità, spazi vitati (e non solo quelli) stretti tra monte e mare, con altitudini che, nel volgere di pochi chilometri, passano dallo zero a quote appenniniche, a volte alpine. In un habitat così impervio dominano i vitigni autoctoni, praticamente assenti i grandi internazionali, prodotti da aziende spesso microscopiche, che esprimono un ventaglio di variazioni pedoclimatiche, e dunque di vini, tale da rendere ogni etichetta unica.

Trai i vini top della guida, così come lo scorso anno, ben sette quelli liguri, con punteggi superiori a 91, ma sono davvero tantissimi quelli che si avvicinano di un soffio a tale soglia, rimanendo nel novero dell’eccellenza. In un contesto dove i degustatori dell’AIS hanno un compito sempre più difficile nello stilare una classifica, aumenta il livello medio, costringendo ad alzare l’asticella dei giudizi. Un segnale positivo, specie in una regione dove i volumi di produzione sono spesso contingentati naturalmente dalla difficoltà di coltivazione, ma soprattutto da un lavoro che può essere quasi esclusivamente manuale.

Cresce anche il numero totale dei produttori regionali inseriti in guida, così come l’attenzione che l’Associazione Italiana Sommelier dedica alla sostenibilità ambientale, con uno sguardo particolare a tutti quelli, e sono molti, che producono vini nel massimo rispetto dell’ambiente.

Photo credits Sonia Santagostino

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane