13.4 C
Roma
5 Aprile 2025

Vino al Vino 2017, la 23° edizione tra degustazioni e Jazz

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Dal 14 al 17 Settembre 2017, a Panzano in Chianti ritorna Vino al Vino, con la sua 23° edizione. Per quattro giorni, nella cornice di Piazza Bucciarelli, i 20 viticoltori della Unione Viticoltori di Panzano in Chianti presenteranno personalmente i loro vini, in degustazione con più etichette per Azienda e di diverse annate.

Una occasione unica per conoscere il Sangiovese nelle sue varie interpretazioni, dai Chianti Classico Annata, Riserva, e Gran Selezione agli Igt, cosi come altri vitigni, per entrare nella realtà di un territorio e di un’Associazione che da più di vent’anni condivide un percorso comune nel rispetto delle identità delle singole Aziende e propone al mercato enologico italiano ed internazionale vini di altissima qualità e di filiera corta, con i suoi 500 ettari di vigneto (ad un’altitudine tra i 350 e i 500 s.l.m.) di cui il 90% gestito secondo i criteri sostenibili della viticoltura biologica Candialle, Casaloste, Castello dei Rampolla, Cennatoio, Fattoria La Quercia, Fontodi, Il Molino di Grace, Il Palagio, La Massa, Le Cinciole, Le Fonti, Montebernardi, L’orcio a Ca’ di Pesa, Panzanello, Renzo Marinai, Rignana, Tenuta degli Dei, Vignole, Villa Cafaggio, Vecchie Terre di Montefili

Durante la manifestazione sarà possibile acquistare alcune delle etichette in degustazione all’interno di uno stand dedicato alla vendita. Tutte le altre saranno disponibili presso la vicina Enoteca il Cardo e le altre enoteche in piazza.

Il programma di Vino al Vino 2017:

• Giovedì 14 settembre 16.00 – 20.00
• Venerdì 15 settembre 12.00 – 19.30
• Sabato 16 settembre 11.00 – 20.00 con musica jazz dalle ore 17.30-19.30
• Domenica 17 settembre 11.00 – 19.30 con musica jazz dalle ore 17.30 – 19.30

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane