12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

PuntoZero: una nuova casa per i vini dei Colli Berici

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

PuntoZero ha deciso di investire nel futuro dei Colli Berici con una nuova cantina che sarà pronta per la vendemmia 2018. Sorgerà all’interno dell’azienda agricola, un corpo unico di 45 ettari di cui 11 adibiti a vigneto, sulle colline tra Lonigo e Sarego nel cuore della DOC vicentina. Un passo importante per l’azienda della famiglia de’ Besi, che si pone sempre come obiettivo la valorizzazione del territorio dei Colli Berici e del suo potenziale.

La nuova cantina è stata progettata in armonia con l’ambiente che la circonda, nel rispetto della morfologia e del paesaggio che la ospita. La struttura, di 385 mq, sarà divisa in tre locali diversamente adibiti: un’area per la vinificazione con cisterne in acciaio, una barricaia per l’affinamento e una zona dedicata all’appassimento delle uve, una novità per il territorio dei Colli Berici. Vi sarà quindi spazio per una sala degustazioni e una foresteria per accogliere ospiti. Un progetto che segue la costruzione delle barchesse per il ricovero degli attrezzi agricoli e completa il piano originario dello sviluppo dell’azienda, iniziato con l’acquisto dei terreni nel 1994.

“Vogliamo essere pronti per la prossima vendemmia – spiega Marcella de’ Besi, titolare insieme al marito Andrea e alle figlie Carolina e Anna Paola – il 2018 sarà un anno importante perché segnerà un decennio dall’incontro con l’enologo Celestino Gaspari e dall’inizio del progetto che ora viene portato a compimento. Vogliamo farci interpreti di questo territorio ancora troppo poco conosciuto e che merita di essere valorizzato con un nuovo slancio. Vogliamo che per i Colli Berici sia finalmente un ritorno al futuro“.

Puntando da sempre sui vitigni internazionali, PuntoZero coltiva principalmente Cabernet Sauvignon e Franc, Merlot e Syrah. In cantiere ci sono però altre novità: la prossima primavera si potrà scoprire un nuovo vino, il Tai Rosso, che sarà imbottigliato a febbraio; mentre più avanti uscirà il Carmenere, sempre in purezza. Importanti e strutturati, saranno entrambi in linea con gli attuali cinque vini PuntoZero presenti sul mercato: un bianco da uve Pinot Bianco (Trasparenza) e quattro rossi da uve Cabernet Sauvignon (Idea), Merlot e Cabernet (Dimezzo), Merlot (Punto) e Syrah (Virgola).

Info: www.puntozerowine.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane