13.2 C
Roma
3 Aprile 2025

Vendemmiatori per un giorno a Vigna Cunial

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Cassette rosse ai piedi della vigna, filari carichi di grappoli maturi e un tino pronto per la pigiatura dell’uva: sabato 2 settembre alla cantina Vigna Cunial di Traversetolo (Parma) l’antico rito della vendemmia diventerà una festa collettiva per bambini e adulti. L’azienda agricola biologica di via Valtermina 52/a aprirà le porte a wine lover, famiglie e turisti per condividere uno dei momenti più magici dell’anno.

Indossando scarpe comode e con un paio di forbici in mano, dalle ore 10 alle 12.30 i visitatori potranno imparare da Gianmaria Cunial, titolare dell’azienda, le tecniche e i segreti della vendemmia. L’uva raccolta sarà poi trasportata in cantina, dove i più piccoli si cimenteranno nella tradizionale pigiatura con i piedi, dando vita al mosto per la produzione del primo vino. Durante la mattinata sarà possibile passeggiare lungo i vigneti di Malvasia e Barbera e visitare la cantina per scoprire le varie fasi che portano alla produzione del vino e le differenze tra vini convenzionali e vini biologici.

“Fin da sempre la vendemmia segna un momento di festa e condivisione nella vita in campagna – sottolinea Gianmaria Cunial – e ogni anno è bello accogliere tante persone alla ricerca di un contatto con la natura. Quest’anno la vendemmia è anticipata rispetto agli ultimi anni a causa del forte caldo estivo, che nella nostra zona porterà anche a un calo di quantità. La natura e il clima sono ingredienti essenziali per chi, come noi, ha scelto di seguire un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e delle persone”.

Per ulteriori informazioni: info@vignacunial.it o tel. 0521 342297.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane