15 C
Roma
4 Aprile 2025

La Golden Star al Settantacinque Copertino Doc della Cupertinum

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

La Cupertinum, storica Cantina di Copertino, ha ricevuto questa comunicazione dalla Guida Vinibuoni d’Italia del Touring Club Italiano: “Preg.issimo Presidente della Cupertinum Antica Cantina del Salento, mi complimento con Lei e con tutto il suo staff perché il vostro vino Settantacinque Copertino Doc Rosso 2008 a seguito delle degustazioni e delle selezioni operate dalle commissioni della guida Vinibuoni d’Italia, nelle Finali che si sono svolte a Buttrio (Udine), ha ottenuto la GOLDEN STAR. L’ambito riconoscimento verrà riportato nella guida Vinibuoni d’Italia 2018 con un’apposita icona. Complimenti vivissimi per il premio ottenuto e un caro saluto”. La firma è di Mario Busso, direttore della prestigiosa Guida.

Entusiasta per il riconoscimento ricevuto il presidente Francesco Trono: “È la quarta Golden Star vinta dai vini della Cupertinum negli ultimi sette anni. Una conferma del progetto qualitativo voluto dai soci e dal consiglio di amministrazione e portato avanti con determinazione da tutto lo staff della Cantina. Proprio in questi giorni è in edicola anche la Guida ai Piaceri e ai Sapori della Puglia di La Repubblica che premia il Settantacinque con 5 Stelle, punteggio massimo. Un vino che mette d’accordo tutti!”. Anche l’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi è molto soddisfatto: “Abbiamo sempre vinto la Golden Star con vini a base di Negroamaro, ma la Guida del Touring ha sempre sottolineato anche l’alto livello generale dei vini della Cupertinum, dai Rosati al Primitivo, dai Bianchi al passito Glykòs. Copertino presenta terre a struttura argillosa, di varia composizione poste al di sopra della pietra calcarea dura o tufacea, nella vinificazione il nostro obiettivo è mettere in risalto la specificità del terroir, cioè della relazione tra terreno, microclima e vitigno. Secondo me questo è uno dei semplici segreti che danno ai nostri vini una personalità che si distingue per armonia ed eleganza”.

Scheda tecnica del SETTANTACINQUE Copertino DOC Rosso Riserva.

Da uve Negroamaro, con minime aggiunte di Malvasia nera e Montepulciano. Vino rosso granato dal profumo che da vinoso si compone in bouquet persistente, con sentore di prugna, ha sapore asciutto e caldo, ricco e gustoso su fondo amarognolo con note di frutta matura che bene rilevano la varietà e la territorialità, armonico e lungo nel finale. Abbinamenti: primi e secondi a base di carni rosse o selvaggina, formaggi stagionati. Temperatura di servizio consigliata 18°. Vendemmia: metà settembre. Resa per ettaro: 80 q.li. Ceppi per ettaro: da 4500 a 5000. Sistema di allevamento: alberello. Vinificazione: macerazione con le bucce per 7/8 giorni a 28° di temperatura; pressatura soffice e affinamento in acciaio.4

CUPERTINUM, Antica Cantina del Salento 1935

Enoteca del Copertino, Via Martiri del Risorgimento 6, Copertino (Le)

tel+fax 0832.947031; www.cupertinum.it

Copertino DOC Cupertinum

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane