20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Resi noti i vini più votati a Bertinoro per “Albana Déi”

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Mentre si attendono i conteggi di tutte le piazze della Romagna in cui si è svolta la selezione “Albana Déi”, Bertinoro rende noti i vincitori locali, ovvero i vini Albana del territorio bertinorese più votati domenica 21 maggio dal pubblico accorso numeroso in Piazza della Libertà.

Dopo le degustazioni il pubblico si è espresso, decretando l’”Albana del Borgo”: con 315 voti, il vino preferito è stato “Cinquecento” Albana Secco Romagna Docg 2015 di Tenuta Diavoletto. Segue, con 256 voti, l’Albana Passito Romagna Docg 2012 di Bissoni, da poco premiata anche al Concorso Mondiale di Bruxelles con la medaglia d’argento. Al terzo posto, “Neblina” Albana Secco Romagna Docg 2016 di Giovanna Madonia, da sempre ai vertici del gradimento del pubblico, con 213 punti.

Da segnalare, nella vasta offerta di vini a base di uve Albana presenti in piazza, le cantine che hanno ricevuto più preferenze, sommando i voti delle diverse produzioni come secco, dolce, spumante e passito. La Cantina Celli domina questa classifica, totalizzando 383 preferenze, seguita da Fattoria Ca’ Rossa con 326 punti e Tenuta Diavoletto con 315 punti.

In piazza a Bertinoro il pubblico ha votato inoltre tra le 8 Albana in concorso per il titolo di “Albana del Cuore” di tutta la Romagna. I risultati saranno resi noti al termine del conteggio dei voti parziali di tutte le piazze coinvolte nell’iniziativa, da Dozza a Bertinoro.

L’Albana, vino dalle mille personalità, continua ad appassionare il pubblico, che ha dimostrato grande attenzione e grande desiderio di manifestare le proprie preferenze. Lo scambio tra produttori e consumatori  è uno degli obiettivi di questa manifestazione, al fine di migliorare il dialogo tra mondo produttivo e persone comuni che sorseggiano il vino con piacere, lontano dai tecnicismi degli addetti ai lavori.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane