15 C
Roma
3 Aprile 2025

Master in Food and Wine Management

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

L’industria vitivinicola italiana negli ultimi anni ha rappresentato un comparto del settore turistico continuamente in crescita in grado di competere a livello internazionale con Francia e Spagna. L’export ha fatto da traino anche al mercato interno, attualmente in forte espansione. Allo stesso modo i prodotti enogastronomici made in Italy sono diventati nei decenni un brand di qualità sia all’interno del nostro paese che all’estero, trasformando l’Italia in  una meta irrinunciabile per i foodies di tutto il mondo. Tutto ciò ha fatto del turismo del “mangiar e bere bene” una fetta importante del mercato turistico.

A partire da questi dati U.E.T. Italia, Scuola Universitaria Europea per il Turismo, promuove a Palermo la prima edizione del master in Food & Wine Management, una straordinaria opportunità di alta formazione e specializzazione per figure già inserite nei mercati turistici (sezione professionisti) e per coloro che invece sono in possesso di un titolo di studi universitario in ambito turistico ma con scarsa esperienza sul campo. L’obiettivo è quello di offrire uno sguardo a 360 gradi sul settore, nonché il concreto inserimento aziendale nelle grandi società vitivinicole e nei dipartimenti eventi delle più prestigiose catene alberghiere.

Il Master propone una struttura didattica modulare, che consente ai partecipanti una conoscenza progressiva dei contenuti inerenti al progetto formativo previsto e ciascun modulo diviene esaustivo delle tematiche prese in esame. Oltre ai moduli strettamente inerenti alle tematiche citate, verranno affrontati moduli di marketing, organizzazione eventi, legislazione, revenue e molto altro. I docenti sono esperti del settore, dirigenti e top manager di aziende ed enti del mondo turistico.

Il master in Food & Wine Management avrà una durata di 4 mesi, dal 28 giugno 2017 al 15 novembre 2017, esclusa con una fase integrativa di ricerca dati o di produzione di relazione tecnica ad agosto. La frequenza sarà il mercoledì ed il giovedì, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, presso la sede didattica ed operativa dell’U.E.T. ITALIA in Via Vincenzo Di Marco 1/b – angolo Via Duca della Verdura – a Palermo.

Al termine della fase d’aula, che sarà conclusa con la produzione di un project work individuale, seguirà uno stage di sei mesi nelle migliori cantine siciliane e italiane in diversi dipartimenti.

Il Master è realizzato in collaborazione con l’IRVO, l’Istituto Regionale Vino e Oli di Sicilia, ed Assovini, associazione siciliana degli imprenditori vitivinicoli.

Per info contattate la nostra sede allo 091.7308536 o 392.9555845 oppure alla mail palermo@uetitalia.it. Trovate tutte le informazioni sul sito www.uetitalia.it.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane