12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Lacrima Wine Days 2017 a Morro d’Alba

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Si svolgerà sabato 8 e domenica 9 luglio (orario 18-23) a Morro d’Alba la seconda edizione di Lacrima Wine Days. Un evento tutto dedicato alla valorizzazione del Lacrima di Morro d’Alba: vitigno autoctono per eccellenza, espressione di un vino inconfondibile per le sue note e i suoi profumi.

La manifestazione è nata dall’iniziativa di una pattuglia di produttori del territorio e, dopo i positivi riscontri   della prima edizione, si ripropone con rinnovato slancio. Una due giorni per divulgare la conoscenza del Lacrima di Morro d’Alba: un evento mirato per creare interesse attorno alla nuova annata sia verso gli operatori, sia verso il grande pubblico degli enoappassionati.

L’organizzazione è curata dall’associazione Go Wine che opera d’intesa e con il sostegno dell’Istituto Marchigiano di Tutela, e con il patrocinio del Comune di Morro d’Alba.

La manifestazione si apre con il convegno inaugurale sabato 8 luglio alle ore 10.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Morro d’Alba. Il convegno affronterà il tema “Dalla vigna al calice: il ruolo dei vitigni autoctoni nella promozione del vino italiano”, interverrà il Prof. Attilio Scienza (Professore di “Viticoltura” presso l’Università degli Studi di Milano).

Nel tardo pomeriggio del sabato si apriranno le degustazioni ai banchi d’assaggio con protagoniste le aziende vinicole che incontreranno il pubblico all’interno delle borgo storico di Morro d’Alba, circondato dal camminamento di ronda, denominato “La Scarpa”.

Quattro i tasting di approfondimento che si svolgeranno ogni giorno alle ore 18 e alle ore 21, dedicati agli operatori di settore ed agli enoappassionati che vogliano approfondire la loro conoscenza sul Lacrima.

Tra le novità anche lo spazio riservato ad una regione ospite, con una selezione di vini della regione Friuli Venezia Giulia, privilegiando le varietà autoctone.

Uno spazio sarà riservato ai prodotti tipici, con vari espositori e con la presenza della proloco di Morro d’Alba che curerà un menu con piatti tipici ispirati ad un corretto abbinamento con il Lacrima.

E ancora: possibilità di visite in cantina per un itinerario in un territorio di particolare fascino che, anche grazie al vino, sta conoscendo un nuovo sviluppo.

Lacrima Wine Days si svolgerà nel suo paese d’origine, Morro d’Alba, ma con produttori di altri Comuni della sua delimitazione zonale: Belvedere Ostrense, Monte San Vito, Montignano, Ostra, San Marcello, Senigallia.

Il costo della degustazione ai banchi d’assaggio è di € 10,00 calice e taschina in omaggio
(€ 8,00 soci associazioni di settore e soci Go Wine). Le degustazioni guidate vengono promosse ad una quota promozionale di € 5,00, è necessaria la prenotazione contattando Go Wine al n° 0173 364631 oppure inviando una e-mail a stampa.eventi@gowinet.it.

Le aziende presenti al banco d’assaggio:

BADIALI E CANDELARESI – Morro d’Alba

CANTINA SARO’, ROSSI PIA  – Morro d’Alba

CONTI DI BUSCARETO – Ostra

GIUSTI PIERGIOVANNI – Castelferretti

LANDI LUCIANO  – Belvedere Ostrense

LUCCHETTI MARIO – Morro d’Alba

MANCINELLI STEFANO – Morro d’Alba

MA.RI.CA. – Belvedere Ostrense

MAROTTI CAMPI – Morro d’Alba

MEZZANOTTE SANDRINO – Bettolelle di Senigallia

PODERE SANTA LUCIA – Monte San Vito

ROMAGNOLI RENATO – Morro d’Alba

TENUTA  SAN MARCELLO – San Marcello

VICARI – Morro d’Alba

VIGNA DEGLI ESTENSI  – Senigallia

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane