12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Cambio ai vertici di Cantina Clavesana

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Dal giugno 2017 cambiano i vertici operativi di Cantina Clavesana. L’instancabile Anna Bracco, dopo 42 anni di attività nell’azienda, dei quali 15 alla direzione, va in pensione e lascia il posto al giovane Damiano Sicca, fino al 31 maggio enologo della stessa cantina. Clavesanese doc, classe 1954, Anna Bracco era approdata in Clavesana nel 1975, ricoprendo differenti ruoli prima di assumere nel 2002 la carica di Direttore generale.

Sotto la sua guida Clavesana è uscita dalla dimensione di azienda dai grandi numeri rivolti prevalentemente al mercato locale e ha vissuto l’impegnativa quanto entusiasmante stagione del rinnovo dell’immagine e delle linee, giungendo a produrre vini apprezzati ora sul mercato nazionale e internazionale, ove sono state conquistate importanti quote commerciali.

A lei va il sincero ringraziamento del Presidente Giovanni Bracco per il lavoro svolto in più di quarant’anni di servizio, per la passione e le capacità profuse a far crescere la Cooperativa e per la collaborazione proficua, sia dal punto di vista umano che professionale.

L’incarico di Direttore della Cooperativa viene assunto da Damiano Sicca, già enologo dell’azienda e che dal 1/6 ha assunto anche l’incarico di direttore. Sarà affiancato da Gianluca Gallo, cui è stata affidata la cura dell’intero settore commerciale.

Damiano Sicca, 37 anni, proviene da una famiglia di agricoltori langaroli e si è diplomato in enologia nel 2000, cominciando nello stesso anno a lavorare per Clavesana, di cui, dal 2011 è il responsabile tecnico della produzione.

Lascio con grande emozione la direzione, dopo un percorso di lavoro e di vita lungo, impegnativo, pieno di difficoltà ma foriero anche di enormi soddisfazioni professionali e personali – commenta Anna Bracco. – Per oltre 40 anni ho avuto l’opportunità di lavorare nella stessa azienda, l’azienda nella quale sono nata professionalmente e del paese nel quale sono nata: una grande comunità che è stato un onore accompagnare e veder crescere.

Succedere ad Anna Bracco mi riempie di orgoglio ed è un grande stimolo per me“, aggiunge Damiano Sicca. “A lei va il mio grazie per il lavoro svolto insieme, per la disponibilità che ha sempre dimostrato e per l’esempio di professionalità e attaccamento all’azienda che ha saputo trasmettermi in questi anni. Il lavoro svolto sino ad oggi e la filosofia aziendale sono oggi il punto di partenza per il raggiungimento degli obiettivi del futuro. Sempre guidati dalla passione e dalla ricerca della qualità, intendiamo consolidare, sviluppare e migliorare ciò che è stato fatto, per rappresentare al meglio il duro lavoro svolto dai nostri 300 soci e dalle loro famiglie.

Dal 1959 Clavesana Siamo Dolcetto è il più grande produttore al mondo di uva Dolcetto e di vino Dogliani docg: produce il 12% (circa 2 milioni di pezzi) dell’imbottigliato di vino da Dolcetto, vitigno tipico della Langa del Doglianese, che rappresenta anche il 80% della produzione aziendale e dei vigneti, coltivati dai 280 soci: 370 ettari (pari a 970 “giornate” piemontesi), di cui 300 destinati al Dogliani docg. Consapevole del suo ruolo di punto di riferimento, non solo vinicolo, sul territorio, la cantina è impegnata da sempre a garantire il mantenimento di una viticoltura a misura d’uomo, delle tradizioni e del paesaggio. Ha fatto di una vecchia scuola rurale il proprio “pensatoio aziendale”, circondandolo di vigneti sperimentali. E organizza con regolarità eventi di approfondimento culturale su vino, ruralità e enogastronomia. Clavesana produce Dogliani docg e Dogliani Superiore docg in varie linee, premiati su numerose guide specializzate.

www.inclavesana.it

Damiano Sicca
Damiano Sicca
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane