17 C
Roma
2 Aprile 2025

La rassegna del Müller Thurgau festeggia 30 anni

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il Müller va in scena in Valle di Cembra con la trentesima edizione della Rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna, in programma a Cembra da giovedì 29 giugno a domenica 2 luglio. Una manifestazione che, negli anni, ha guadagnato sempre più importanza e visibilità, anche grazie al concorso internazionale collegato, giunto quest’anno alla 14° edizione, che mette a confronto i Müller Thurgau dell’area alpina, italiani e non.

La novità più rilevante, a cui i produttori locali e il Comitato organizzatore della rassegna lavorano da anni, è l’annuncio del riconoscimento della sottozona della Valle di Cembra, che potrà finalmente essere specificata in etichetta per i vini – in particolare Müller Thurgau, Riesling Renano, Pinot Nero e Schiava – che ne rispettano il disciplinare, premiando così la viticoltura eroica tipica di questo territorio, caratterizzato da importanti pendenze tenute a bada dai caratteristici muretti a secco che ne impreziosiscono il paesaggio.

Un traguardo importantissimo, dunque, che alza ulteriormente l’asticella della qualità attraverso regole più restrittive e che contribuirà ad incrementare la riconoscibilità della valle e lo storytelling su di essa, a tutto vantaggio dello sviluppo turistico. Se ne parlerà, in particolare, all’anteprima in programma giovedì 29 giugno alle ore 20.00 presso il Palazzo a Prato di Piazzo di Segonzano.

Tra le novità, anche la collaborazione con l’Associazione Amici di San Patrignano, presidio locale dell’omonima comunità, grazie alla quale verrà organizzato l’incontro “La realtà di San Patrignano. Presentazione del progetto di recupero: l’Azienda Agricola e la Cantina Vini”, in programma sabato 1 luglio alle ore 11.00 presso la Sala della Biblioteca di Palazzo Maffei, e la degustazione, a posti limitati, dei vini della Comunità e di quelli della Valle di Cembra, condotta da Gianni Fabrizio, curatore guida Vini Gambero Rosso, e in programma lo stesso giorno alle ore 17.00 presso i vigneti de La Toresela. A suggellare la partnership solidale, infine, la cena di beneficienza a favore della Comunità, realizzata da Bruno Stoffella – Presidente associazione Cuochi Trentini – con prodotti a km zero, in programma alle ore 20.00 lungo il viale del centro, e la parallela esposizione di manufatti prodotti dai ragazzi che ne sono ospitati.

Grande attesa, inoltre, per l’esito del 14° Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, che vedrà confrontarsi le più svariate tipologie di Müller dell’Arco Alpino, provenienti sia dall’Italia (oltre a Trentino, in gara prodotti di Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto e Friuli Venezia Giulia) sia dall’estero (Austria, Svizzera, Germania e Repubblica Ceca). La premiazione è in programma per venerdì 30 giugno alle ore 20.30 presso il Parco dei Tre Maestri.

Non mancheranno, poi, nella splendida cornice di Palazzo Maffei, le degustazioni libere e guidate (giovedì dalle 19.00 alle 23.00, venerdì dalle 17.00 alle 23.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 24.00) e gli Speed Wine a cura dei sommelier di AIS Trentino (sabato alle ore 21.00 e alle ore 22.00), ma anche il tasting “La Grappa di Müller Thurgau: Analisi e Sensazioni”, guidato dal dott. Sergio Moser, ricercatore della Fondazione E. Mach (venerdì alle ore 18.00).

E ancora cene sotto le stelle, aperitivi panoramici, trekking tra i vigneti, incontri gastronomici sui prodotti locali, spettacoli itineranti, momenti dedicati alla natura e alla cultura, oltre al IX Simposio di Scultura per il centro storico e a Baite Aperte, passeggiata enogastronomica tra baite e vigneti in programma 2 luglio.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane