12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

La Falanghina del Sannio protagonista a Milano

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Venticinque etichette sannite saranno protagoniste domani al Banco d’Assaggio organizzato dalla sezione di Milano dell’Organizzazione nazionale assaggiatori di vino (Onav). Il Banco, con sessantacinque vini in libera degustazione, offrirà ai consumatori, amanti del vino e addetti ai lavori della Lombardia una ricca panoramica sulla produzione di vini bianchi della Campania, una delle regioni che in questi ultimi tempi vede continuamente crescere l’appeal verso la propria ricchezza enologica. L’appuntamento è ospitato nell’accogliente cornice dello Strahotels Ritz, struttura “Quattro stelle” ubicata nel cuore della metropoli lombarda, a pochi passi dal Duomo, il Teatro alla Scala e la Galleria Vittorio Emanuele.

In degustazione ben dieci Denominazioni di origine e Indicazioni geografiche della “Campania Felix”: Fiano di Avellino DOCG, Greco di Tufo DOCG, Falanghina del Sannio DOP, Campi Flegrei DOP Falanghina, Lacryma Christi del Vesuvio DOP bianco, Cilento DOP Fiano, Capri DOP Bianco, Colli di Salerno IGP, Costa D’Amalfi DOP bianco, Ischia DOP Biancolella e Forastera. Parliamo dei vini bianchi più rappresentativi della Campania, ottenuti dai vitigni greco, fiano, falanghina, biancolella, forastera, asprinio, pallagrello bianco, caprettone, catalanesca e altre varietà storiche. Vitigni che sono simbolo della terra  campana, di una produzione che va conquistando sempre maggiori consensi sui mercati nazionali e internazionali.

La manifestazione è organizzata in collaborazione con i cinque Consorzi di Tutela Vini della Campania: (Sannio – Salernum Vites – Vesuvio – Campi Flegrei, Ischia e Capri – Irpinia). Da sottolineare che l’evento milanese offre la possibilità, a coloro che intendono approfondire la conoscenza del vino campano, di partecipare ad una masterclass di approfondimento condotta da Vito Intini, presidente nazionale dell’Onav e coordinatore della Consulta nazionale del vino.

La passerella in terra lombarda vedrà la falanghina sannita in prima fila, considerato che proprio dal Sannio giunge la pattuglia più numerosa di etichette: Corte Normanna Spumante di qualità, La Fortezza 2016, Caputalbus 2016, Mustilli 2016, Rossovermiglio 2015, Votino 2016, Terre Stregate 2016, Oppida Aminea 2016, Cantine Iorio 2016, Torre a Oriente 2014, Alessandro Meoli 2016, Fontanavecchia 2016, Torre del Pagus 2015, Santimartini 2015, Nifo Sarrapochiello 2016, Azienda Masiello 2016, Cantina del Taburno 2016, Cantina Morone 2015, Vinicola del Titerno 2015, La Guardiense 2016, Ca’stelle 2016, Scompiglio 2015, Torre Varano 2016, Cantine Iannella 2016, Fontanareale 2015.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane