13.5 C
Roma
6 Aprile 2025

Io, Barolo la nuit edizione 2017

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Sabato 27 maggio, nel giardino del Castello di Roddi (Cuneo), torna “Io, Barolo – la nuit, evento organizzato dalla Strada del Barolo per presentare la nuova annata del Barolo. L’atteso appuntamento di primavera in Langa è arrivato ormai alla quinta edizione consecutiva. Come sempre, protagonisti saranno i produttori, che con il loro lavoro continuano a rendere grande il “Re dei Vini”, e insieme a loro gli enoappassionati, che avranno la possibilità di degustare più di trenta diverse etichette di Barolo.

L’evento si apre alle 18.30 con la degustazione tematica dedicata al Barolo 2013  dei soci della Strada del Barolo: i produttori presenteranno i loro vini e ne illustreranno personalmente caratteristiche e peculiarità. Ogni partecipante riceverà un calice da portare a casa come ricordo della serata e un coupon che gli consentirà di effettuare la visita a una delle cantine presenti all’evento con uno sconto del 10% su eventuali acquisti.

In piazza Umberto I, per tutta la serata, altri vini di Langa saranno serviti in abbinamento a una selezione di prodotti tipici del territorio. Si potranno acquistare singoli piatti insieme ai vini rossi importanti e freschi bianchi. Dalle 22.00 partirà l’intrattenimento musicale.

Saranno proposte anche due iniziative collateriali: una Wine Tasting Experience® condotta dal sommelier Sando Minella con degustazione di una selezione di vini piemontesi abbinati a prodotti agroalimentari di eccellenza (ore 17.30 in italiano; 30 posti disponibili / ore 20 in inglese; 15 posti disponibili), e la prima edizione di “Barolo Orienteering” condotta da Andrea Zarattini di Wine Zone (ore 20; 30 posti disponibili), degustazione di Barolo che fornirà ai partecipanti le coordinate per riconoscere un territorio in un bicchiere, restando comodamente seduti.

L’evento è organizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, con il patrocinio dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e grazie alla collaborazione di Comune e Pro Loco di Roddi e Turismo in Langa.

Durante l’intera giornata sarà inoltre possibile visitare la mostra “Tra Vino e Colore“, allestita dal gruppo “Arte a Modo Mio” di Cascina Aquilone ONLUS presso il Castello di Roddi, con il patrocinio di Comune di Roddi, Barolo&Castle Foundation e Strada del Barolo e grandi vini di Langa: un percorso tra vino e colori, un ciclo di opere nate dall’interazione tra le ragazze della Fondazione Cascina Aquilone Onlus di Roddi, coordinate dalla terapista Elena Vecchi. La mostra inaugurata sabato 6 maggio resterà aperta tutti i weekend di maggio dalle 14.30 alle 18.30.

PRODUTTORI DI VINO (elenco provvisorio):

  1. Alessandria fratelli – Verduno (CN)
  2. Amalia Cascina in Langa – Monforte d’Alba (CN)
  3. Boasso – Serralunga d’Alba (CN)
  4. Bric Cenciurio – Barolo (CN)
  5. Broccardo – Monforte d’Alba (CN)
  6. Cadia – Roddi (CN)
  7. Cagliero – Barolo (CN)
  8. Cascina del Monastero – La Morra (CN)
  9. Cascina Sòt – Monforte d’Alba (CN)
  10. Ciabot Berton – La Morra (CN)
  11. Costa di Bussia, Tenuta Arnulfo – Monforte d’Alba (CN)
  12. Crissante Alessandria – La Morra (CN)
  13. Diego Morra – Verduno (CN)
  14. Diego Pressenda, La Torricella – Monforte d’Alba (CN)
  15. Franco Conterno, Cascina Sciulun – Monforte d’Alba (CN)
  16. lli Serio & Battista Borgogno – Barolo (CN)
  17. Gigi Rosso – Castiglione Falletto (CN)
  18. Josetta Saffirio – Monforte d’Alba (CN)
  19. La Biòca – Monforte d’Alba (CN)
  20. Le Strette – Novello (CN)
  21. Marchesi di Barolo – Barolo (CN)
  22. Monchiero f.lli – Castiglione Falletto (CN)
  23. Negretti – La Morra (CN)
  24. Olivero Mario – Roddi (CN)
  25. Palladino – Serralunga d’Alba (CN)
  26. Podere Ruggeri Corsini – Monforte d’Alba (CN)
  27. Rizieri – Diano d’Alba (CN)
  28. Silvano Bolmida – Monforte d’Alba (CN)
  29. Sordo Giovanni – Castiglione Falletto (CN)
  30. Sukula – Serralunga d’Alba (CN)
  31. Terre del Barolo – Castiglione Falletto (CN)

PRODUTTORI FOOD (elenco provvisorio):

  1. Agrisalumeria Luiset – Alba (CN)
  2. Consorzio per la Tutela del Formaggio Robiola di Roccaverano D.O.P.
  3. Il Germoglio dei Sapori – Acqui Terme (AL)
  4. La Crota – Roddi (CN)
  5. Strada del Riso vercellese di Qualità – Vercelli (VC)
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane