20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Il Franciacorta Corteaura al Porto Cervo Wine Festival

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Dal 12 al 14 maggio 2017 Corteaura parteciperà alla nona edizione del Porto Cervo Wine Festival, un appuntamento ideato per far incontrare i produttori di vino e cibo d’eccellenza, con un pubblico selezionato di operatori e ospiti della Costa Smeralda.

Al Cervo Conference Center, per tre giorni, Federico Fossati, anima dell’azienda resenterà ai partecipanti una selezione di vini: Brut, Satén, Rosè, Pas Dosè.

“Ogni nostra parcella viene valutata singolarmente con accurati “test in diagonale” commenta Federico, “in cui l’uva viene assaggiata nelle diverse zone dalle periferiche alla centrale, per operare vendemmie differenziate, oculate e tempestive”.

Le etichette presentate:

Brut: Carattere Determinato

Descrizione: Il Brut di Corteaura ha un carattere determinato. Di colore paglierino può contare su un perlage fine e persistente. Al naso è floreale e delicatamente fruttato. Risalta in particolare l’aroma del pane, caratteristico sentore ottenuto grazie al lungo affinamento sui lieviti, arricchito da delicate note di agrumi e di frutta secca (mandorla, nocciola, fico bianco secco). Il sapore è sapido, fresco. La temperatura di servizio consigliata è di 6 gradi.

Satèn: Tratto sontuoso

Descrizione: Il Satèn di Corteaura è di colore paglierino con un perlage fine. Il profumo è leggermente floreale. Al gusto è morbido e delicatamente cremoso con una spiccata freschezza gustativa con note floreali di fiori bianchi e di frutta secca. Il naso è fresco ed elegante. Il gusto è morbido e suadente. La temperatura di servizio consigliata è di 6 gradi.

Rosé: Eleganza vellutata

Descrizione: Il Rosé di Corteaura ha un colore rosa tenue a buccia di cipolla dorata. Il profumo è elegante con note di mora e lampone tipiche dell’eleganza del Pinot Nero. Il gusto è morbido e succoso con una bella espressione di acidità equilibrata. Il Rosé di Corteaura è un Franciacorta da bere con gli occhi dotato di una forte personalità e di un bell’equilibrio olfattivo. La temperatura di servizio consigliata è di 6 gradi.

Pas Dosé: La purezza

Descrizione: Il Pas Dosé di Corteaura ha un colore giallo paglierino con riflessi dorati e un perlage deciso e costante. Il profumo è ampio con sentori di frutta secca e aromi speziati. Al gusto ha una personalità riconoscibile con una fragranza decisa. Entra in bocca pulito mantenendo la  persistenza di note decise di tostata, frutta secca e di ricordi tropicali. Il retrogusto è lungo e persistente in continua evoluzione. La temperatura di servizio consigliata è di 6 gradi.

La storia di Corteaura

Corteaura Franciacorta nasce nel 2009 proprio per volontà di Federico che, cresciuto in veneto, voleva realizzare un sogno enologico: produrre un vino di qualità in un territorio di vocazione. Per questo ha viaggiato in tutta l’Italia individuando nella Franciacorta il territorio che più di ogni altro avrebbe prodotto per i suoi vini la gamma più ricca e più ampia di sfumature. L’incontro con Pierangelo Bonomi, forte di una lunga esperienza nel campo del Franciacorta, ha reso possibile la creazione della prima produzione. Oggi Corteaura produce 100.000 bottiglie e lavora 6 ettari di vigneto, la maggior parte di proprietà scegliendo di acquistare uve in tutta la Franciacorta per conferire ai suoi vini la più ampia gamma di sentori e di aromi.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane