15 C
Roma
4 Aprile 2025

A Bertinoro i vini a base di Albana e Sangiovese in festa

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Banchi d’assaggio con oltre 200 vini di 40 cantine, un ricco buffet di prodotti romagnoli, il panorama mozzafiato del Balcone della Romagna e la possibilità di visitare un luogo ricco di storia e bellezza: domenica 7 maggio, dalle ore 15 alle 21, alla Rocca di Bertinoro (FC) andrà in scena l’evento “30 + 50 = 80 voglia di Romagna”, la grande festa dell’Albana e del Sangiovese di Romagna!

Albane e Sangiovese protagonisti – Lei è bionda, poliedrica e ha una grande personalità. Lui è rosso, affidabile e con un’anima conviviale. Il primo vino bianco italiano ad aver ottenuto la Denominazione d’origine controllata garantita nel 1987 e il vino bandiera enologica di un’intera terra, diventato Doc nel 1967, festeggeranno i loro compleanni con una grande degustazione in compagnia dei vignaioli dei diversi angoli della Romagna.

L’appuntamento, organizzato da Italia nel Bicchiere e Ca’ de Be’ con il patrocinio del Comune di Bertinoro e la collaborazione del Centro residenziale universitario, inizierà alle ore 15, quando nelle bellissime sale e nel grande terrazzo panoramico della Rocca di Bertinoro sarà possibile degustare liberamente le numerose interpretazioni di Albana e Sangiovese di Romagna servite direttamente dai vignaioli, abbinandole ai sapori tipici del territorio proposti in un ricco buffet ad accesso libero.

Un sorso di arte e cultura – Per l’occasione sarà possibile visitare il Museo Interreligioso e la Rocca di Bertinoro a un prezzo ridotto (5 euro), arricchendo un pomeriggio e una serata all’insegna dell’enogastronomia di eccellenza con un’esperienza culturale di grande fascino. Il Museo propone una collezione che abbraccia le tradizioni artistiche ebraiche, cristiane e musulmane, coprendo un arco temporale che spazia dal XV al XX secolo.

Albana diventa… di moda – Ricca di storia e tradizione, ma sempre alla moda: in occasione di “30 + 50 = 80 voglia di Romagna” l’Albana di Romagna diventerà di moda ispirando tre abiti unici presentati in anteprima dalla stilista Carmentea Tsaparopulos (Atelier Judged), autrice della prima collezione “Wine Fashion” dedicata al connubio vino-moda presentata in occasione di Vinitaly 2017. Saranno in mostra alcuni scatti della collezione insieme agli abiti dedicati alla regina dell’enologia romagnola.

Il ticket d’ingresso di 15 euro comprende calice, tasca portacalice, degustazione libera dei vini presenti, accesso libero al buffet.

Per i soci AIES, AIS, ANAG, ASPI, FIS, FISAR il ticket è di 12 euro. Accredito stampa e operatori: info@italianelbicchiere.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane