15 C
Roma
4 Aprile 2025

Presentata ufficialmente la Doc Friuli Venezia Giulia

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il Consorzio delle DOC-FVG ha presentato ufficialmente – lunedì 10 aprile, nella seconda giornata di lavori del Vinitaly 2017, a Verona – la nuova DOC Friuli Venezia Giulia o, più semplicemente, DOC Friuli. Un esordio che ha visto la presenza, insieme a un nutrito e interessato pubblico di appassionati e addetti ai lavori, del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, di Cristiano Shaurli, Assessore all’Agricoltura della Regione, e Pietro Biscontin, Presidente del Consorzio delle DOC-FVG; moderatore Antonio Paolini, prestigiosa firma del giornalismo enogastronomico.

La nuova denominazione prende vita dopo un iter lungo circa un decennio e vede le prime bottiglie in commercio dall’inizio del 2017, con vini dunque figli della vendemmia 2016. Al momento la DOC può contare su un potenziale di 102.637 quintali di uva, 75.205 ettolitri di vino prodotto – in pratica 10 milioni di bottiglie – per un totale, a oggi, di 25.113 ettolitri di vino certificato, di cui già 8.424 ettolitri imbottigliati.

Scopo della neonata DOC regionale è quello di diventare un brand forte e altamente riconoscibile, in grado di combinare grandi numeri e qualità, caratteristiche che le consentiranno di acquisire una maggiore competitività soprattutto sui mercati internazionali. Un unicum territoriale in grado di esprimere una realtà vasta e molto attiva, che non andrà al contempo a sovrapporsi alle varie denominazione preesistenti, agendo nel massimo rispetto soprattutto di quelle storiche, come dimostra l’esclusione, secondo disciplinare, di vitigni che caratterizzano fortemente alcune specifiche aree geografiche dell’estremo Nord-Est d’Italia.

Perfetta sintesi di questa filosofia è il logo della denominazione, imperniato su un accostamento cromatico in grado di rappresentare una molteplicità di concetti: i diversi territori che compongono l’area di riferimento della nuova DOC – le colline, i fiumi, la pianura, il mare – la diversità delle esperienze di una tradizione antica nella viticoltura d’eccellenza e le differenti tipologie dei vini previsti dal disciplinare. Viste nel loro insieme, le componenti grafiche si fondono in un simbolo armonioso che ricorda un calice, con un effetto di movimento ispirato al gesto del sommelier che fa ruotare il vino per meglio assaporarne i profumi, i sentori, il gusto.

“Inizia una nuova avventura che nasce sotto i migliori auspici – sottolinea Pietro Biscontin, Presidente del Consorzio delle DOC-FVG. Un progetto con enormi potenzialità e che sicuramente può vantare un appeal a livello internazionale. È evidente che si andrà a esaltare ulteriormente un concetto di identificazione territoriale ma, come già detto in diverse occasioni, nell’assoluto rispetto delle peculiarità delle denominazioni già in essere.”

Per info:

Consorzio delle D.O.C. – F.V.G.

promozione@consorziodocfvg.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane