15 C
Roma
3 Aprile 2025

Palmento Costanzo, dall’Etna al Vinitaly 2017

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Palmento Costanzo rinnova anche quest’anno la partecipazione al Vinitaly 2017, salone internazionale del vino e dei distillati, in programma dal 9 al 12 aprile a Verona, nella Hall 2 Stand 92 della suggestiva location di Veronafiere. L’azienda vitivinicola della famiglia Costanzo, situata in Contrada Santo Spirito a Passopisciaro, frazione di Castiglione di Sicilia, è pronta a presentare i suoi vini Etna Doc con le nuove annate, che seguono il fil rouge della sostenibilità ambientale e il variegato savoir faire dell’isola mediterranea, sottolineando l’importanza di una viticoltura green, attenta a salvaguardare la biodiversità e a limitare gli impatti sull’ambiente. Palmento Costanzo è l’unica azienda dell’Etna che svolge l’intero processo di vinificazione all’interno dell’antico palmento. Ogni dettaglio nell’impianto produttivo è parte di un minuzioso ingranaggio, frutto di una ricercata armonia tra esigenze logistiche e rispetto della struttura esistente.

Scorre l’Etna nella linfa vitale dei vigneti di Palmento Costanzo: un progetto di recupero territoriale a partire dall’antico palmento e dalla cantina, risalenti alla metà del XIX secolo, iniziato nel 2011 per volontà di Mimmo e Valeria Costanzo che lo hanno restituito alla dignità originaria di luogo pensato e organizzato per la produzione del vino. Il restauro conservativo è stato condotto secondo i principi della bioarchitettura, nel massimo rispetto del territorio con l’idea di riprodurre fedelmente il processo di produzione tradizionale, senza modificare la struttura originaria del palmento.

In cantina, il processo di lavorazione si svolge a ‘caduta’, dal livello più alto, che accoglie le uve appena raccolte, pigiate e subito poste nei tini di fermentazione, a quello inferiore dove si trovano le vasche di acciaio, fino a scendere nella bottaia. Qui, accanto a tonneaux e grandi botti in legno di rovere francese da 3000 e 5000 litri, abbiamo aggiunto 4 botti ad uovo da 2000 litri: la loro forma ovale consente di attivare il bâtonnage per effetto dei naturali moti convettivi dei liquidi, senza bisogno di attrezzature esterne.

Vini Palmento Costanzo

Passopisciaro è un luogo di particolare valore per il vino etneo: segnato da numerose sciare – da qui il nome di passo attraverso le sciare “passu pi sciare” – e da un terroir unico, mutevole palmo dopo palmo, questo piccolo centro annovera un alto numero di Cru etneo. Il vino prodotto da vigne prefillossera – Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante e Cattarratto – segue una nuova sperimentazione, con una continua selezione di lieviti indigeni. Quattordici ettari vitati si estendono dai 600 agli 800 metri di altitudine: con un’età variabile da pochi anni al secolo abbondante, le viti prendono la forma del tipico alberello etneo, animando le centinaia di terrazze che si espandono sul versante Nord dell’Etna.

***

Palmento Costanzo nasce nel 2011 con la mission aziendale di valorizzare il territorio etneo, diventando, nel mondo, il punto di riferimento della cultura vitivinicola dell’Etna. Un’azienda innovativa, attenta ai valori della tradizione e della qualità, capace di produrre un’eccellenza unica nel suo genere, lasciando che il territorio esprima in esso la sua massima potenzialità. Il rispetto dell’ambiente e dell’opera dell’uomo generano la garanzia, il benessere e l’integrità del proprio vino Etna Doc.

Web site: palmentocostanzo.com

Facebook: @palmentocostanzo

Instagram: @palmento_costanzo

Twitter: @Costanzo_Winery

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane