15 C
Roma
3 Aprile 2025

Calici di Stelle, edizione solidale per Matelica colpita dal sisma

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Parte del ricavato della manifestazione enoturistica, in programma nelle piazze di 200 Città del Vino, verrà destinato al Comune in provincia di Macerata colpito dal terremoto della scorsa estate, per iniziative e progetti di solidarietà. L’evento è in programma dalla notte di San Lorenzo fino alla metà di agosto.

La prossima edizione di Calici di Stelle, organizzata dal Movimento Turismo del Vino in collaborazione con le Città del Vino, quest’anno sarà dedicata a Matelica (Macerata), uno dei Comuni danneggiati dal sisma che la scorsa estate ha colpito l’Italia centrale. Parte del ricavato dell’evento, che da oltre 20 anni ha luogo nelle piazze di 200 Città del Vino italiane, e da qualche tempo anche in decine di cantine private, sarà devoluto al municipio marchigiano per iniziative e progetti di solidarietà. La partecipazione agli eventi e agli spettacoli di Calici di Stelle è gratuita, ma per poter fare gli assaggi di vino è necessario pagare qualche euro per avere un bicchiere con logo serigrafato e sacchetta a tracolla, che danno diritto alle degustazioni itineranti.

Situata al centro di un importante territorio noto per la produzione del bianco Verdicchio di Matelica, che a luglio festeggia i 50 anni dal riconoscimento della Doc, il paese si distingue per la presenza di importanti cantine ed etichette di qualità, ben rappresentate anche all’interno dell’Enoteca Comunale che ha come sede il foyer del Teatro Piermarini, grazie a una riuscita operazione di abbinamenti culturali. Come ha sottolineato l’assessore al Turismo e alla Cultura del comune marchigiano, Cinzia Pennesi, durante il Trentennale di Città del Vino celebrato lo scorso 21 marzo a Roma, “davanti al disastro causato dal sisma fortunatamente la vigna resiste”.

E proprio la vigna, il vino e l’enoturismo sono ora protagonisti di un’azione di solidarietà per un progetto sociale e di ricostruzione, grazie all’iniziativa delle Città del Vino, rete di 410 Comuni italiani a vocazione vitivinicola. “Quest’anno l’attenzione è concentrata su questa iniziativa solidale nei confronti di una Città del Vino duramente colpita dal sisma – ha affermato il presidente Floriano Zambon –. Ma lo faremo con la leggerezza e la positività che da sempre caratterizzano Calici di Stelle, appuntamento che porta nelle piazze di 200 Città del Vino oltre un milione di partecipanti. Tantissimi enoturisti che arrivano per degustare vini di qualità, ammirare le stelle con i telescopi dell’Unione Astrofili Italiani, ascoltare buona musica in piazza o guardare uno spettacolo teatrale”.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane