20 C
Roma
4 Aprile 2025

Alleanza Cooperative, Italia primo paese per export vino in USA

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

L’Italia, sulla base delle ultime rilevazioni Ismea, è il primo paese fornitore di vino negli Usa, sia in valore (1,6 miliardi di euro, + 6,1% rispetto al 2015, meglio anche della Francia, ferma a 1,4 mld), che in volume (3,2 milioni di ettolitri). In occasione dell’inaugurazione del Vinitaly, la fiera internazionale in programma Verona fino al 12 aprile, l’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari si è interrogata su cosa potrebbe accadere tra qualche anno per il comparto con le nuove politiche protezionistiche della presidenza Trump.

Da una indagine interna realizzata tra le principali cantine associate, è emerso che per le cooperative vitivinicole, che commercializzano più della metà (il 56%) di tutti i vini e gli spumanti italiani venduti negli Stati Uniti, le parole di Trump non sono lette al momento come una reale minaccia per le esportazioni di vino. “Nonostante i recenti annunci di dazi e ritorsioni del Presidente Trump – spiega Ruenza Santandrea, Coordinatrice del Settore vino dell’Alleanza delle cooperative agroalimentari – le nostre cantine non immaginano al momento uno scenario che possa repentinamente mutarsi in una forte ostilità verso i nostri vini. Non dimentichiamo infatti che gli Usa hanno anche un notevole peso come paese esportatore di vino, collocandosi al settimo posto nella graduatoria mondiale in volume e al quinto in valore. Se venissero messi dazi e barriere, tutti gli scambi commerciali subirebbero un contraccolpo e gli stessi produttori californiani finirebbero per essere penalizzati”.

Quale sarà il destino del vino italiano in un’America guidata per la prima volta da un presidente che non fa consumo di alcol? Nessuno ad oggi può prevedere cosa potrà accadere, anche se è evidente, spiega la Santandrea, “che se l’America andasse davvero avanti con pesanti politiche protezionistiche, anche il comparto vino avrebbe i suoi contraccolpi, come peraltro qualsiasi settore che dovesse subire questo tipo di politica”. Al momento, comunque, tra le cantine cooperative dell’Alleanza trapela “un timido ottimismo”. Anche per via del cambio favorevole di cui le esportazioni negli Usa stanno godendo da circa due anni, con il vantaggio per le aziende vitivinicole di poter investire in promozione e dare maggiore visibilità ai propri brand.

“Quello americano è un mercato maturo e in crescita”, confermano le cooperative che hanno maggiori quote di mercato nell’export a stelle e strisce. “Gli americani sono ormai consumatori evoluti, che stanno imparando a conoscere ed apprezzare i vini italiani, anche se a dire il vero qualche timore desta l’eccessiva concentrazione del fatturato registrato dal sistema Italia su pochi prodotti.”

***

498 cantine cooperative, 148mila soci aderenti, 9.000 occupati e un giro d’affari di 4,3 miliardi pari al 40% del totale del fatturato vino nazionale. Sono i numeri della cooperazione vitivinicola, un comparto particolarmente performante che vede ben 8 cooperative con fatturati superiori a 100 milioni di euro e che rappresenta il 58% della produzione vinicola media del nostro Paese. Il fatturato derivante dall’export è pari a 1,8 miliardi di euro, pari al 42% del fatturato delle cooperative vitivinicole e a circa un terzo di tutto il vino italiano commercializzato all’estero (5,6 miliardi di euro, dato 2016).

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane