20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Michele Chiarlo, Arte in Cantina i magnifici 9 artisti del Parco Orme su La Court

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Nelle Cantine Michele Chiarlo di Calamandrana dall’11 marzo al 11 Giugno esporrà Dedo Roggero Fossati. Si intitola “Stones-sculture” a cura di Dedo Roggero Fossati che animeranno le cantine Chiarlo a Castelnuovo Calcea dall’11 marzo al 10 giugno 2017.

La mostra inaugura un percorso espositivo battezzato “Arte in cantina- i magnifici 9 artisti del Parco Orme su La Court” con la direzione artistica di Gian Carlo Ferraris.

L’intento dell’iniziativa è quello di richiamare ad esporre i migliori esponenti dell’arte contemporanea già protagonisti dei suggestivi allestimenti al Parco Orme su La Court di Calamandrana (Lele Luzzati, Gian Carlo Ferraris, Ugo Nespolo, Marcello Mannuzza, Fabio Cavanno 1613, Mark Cooper, Peppino Campanella).

Dopo l’efficace intervento di ristrutturazione delle cantine Chiarlo, del giardino verticale, del wine shop e della barricaia espositiva di cui si è occupata architetto Simona De Paoli Chiarlo in sinergia con designer Mariano Mulazzani e Verde Profilo, sono stati richiamati ad esporre, dopo 15 anni, gli artisti di La Court con esposizioni dai 3 ai 6 mesi di permanenza negli spazi della cantina a Calamandrana con possibilità di visita e su prenotazioni di degustazione vini classici del Piemonte.

L’inaugurazione si svolgerà sabato 11 marzo alle ore 18, in strada Canelli 99 a Calamandrana, con ingresso libero e visite guidate alle cantine con winery tour su prenotazione. Lo spazio ha già ospitato altri eventi d’arte e si offre come palcoscenico della mostra.

E non può mancare, in una giornata all’insegna dell’arte e del vino, una visita al parco artistico Orme su La Court, per ammirare altre opere d’arte collocate tra i filari dei vigneti.

Dedo Roggero Fossati, nato nel 1948, si laurea in medicina e chirurgia nel 1975. Appassionato di scultura, la pratica dall’adolescenza, cimentandosi con il legno, la ceramica, il ferro e la fusione a cera persa.
Eterno dilettante, è affascinato anche dalla scultura della pietra, specialmente l’arenaria, la pietra del nostro territorio, le cui forme native gli ispirano la traccia per realizzare le proprie opere.

La mostra è visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, il sabato e la domenica su prenotazione.
Per info e tour guidati rivolgersi a Alberto Colla a.colla@chiarlo.it , tel. 0141769030

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane