15 C
Roma
3 Aprile 2025

Cantine Colosi brinda a 30 anni di viticoltura sull’isola di Salina

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Era il 1987 quando il giovane Piero Colosi iniziava a seguire le orme del padre, che già dai primi anni ’70 lavorava sull’isola di Salina portando avanti contemporaneamente sia la gestione dell’azienda dell’amico Carlo Hauner sia quella della propria cantina. Piero, completati gli studi in enologia, portò nuova linfa all’azienda di proprietà e impresse da subito nuovo impulso al lavoro in cantina e alla diffusione dei vini Colosi nel mondo.

Sono passati trent’anni da allora e Cantine Colosi, che oggi con i suoi 10 ettari di vigneto tra Capo Faro e Porri, è fra i produttori più rappresentativi di Salina, rende omaggio alla propria storia sull’isola regalando una nuova veste, più grintosa e “siciliana”, ai cinque vini che sull’isola vengono prodotti: la specialissima Malvasia Secca del Capo, i due Salina Igp Bianco e Rosso e le due Malvasie dolci, Passito e Naturale.

E’ un modo per dire grazie a questo splendido territorio al quale apparteniamo e ci sentiamo legati in maniera indissolubile” racconta Piero Colosi “Al contempo, vogliamo celebrare il nostro lavoro, che è il più bello al mondo perché ci riconduce alla terra e ai profumi che respiriamo, specie quando ci troviamo nella vigna che abbiamo davanti al mare a Salina, e la famiglia, il caposaldo su cui abbiamo fondato tutto. Abbiamo fatto tante cose insieme e di questo siamo orgogliosi, ma il nostro è un orgoglio sano, umile, costruttivo, positivo poiché non abbiamo mai dimenticato le nostre origini e il ricordarle oggi ci rende felici.

Un nutrito calendario di incontri e serate porterà la famiglia Colosi e i vini di Salina in tante città italiane durante tutto il 2017: un vero e proprio road show di presentazione della cantina e dei prodotti in collaborazione con i ristoratori. Un modo semplice per incontrare le persone, raccontare dal vivo la bellezza della nostra terra e farla conoscere attraverso il profumo e i sapori dei nostri vini” spiega Lidia, moglie di Piero.

A ricordo di questo importante traguardo rimarrà la magnum celebrativa, prodotta in edizione limitata e numerata, di Malvasia delle Lipari Doc, uno dei vini più rappresentativi della produzione Colosi, dal bel colore giallo dorato, gli aromi di miele e albicocca matura e il gusto caldo e armonico.

A Salina, piccola isola verde e selvaggia dell’arcipelago eoliano, tra i profumi della macchia mediterranea e le vedute mozzafiato, la famiglia Colosi coltiva vigneti in suggestivi terrazzamenti sul mare e produce vini unici che raccontano di luce, vento, sole, colore. L’azienda, con i suoi 10 ettari di vigneto compreso tra Capo Faro e Porri – la zona considerata tra le migliori sia per l’esposizione che per la natura chimico-fisica del terreno -, è fra i produttori più rappresentativi di quest’isola, che più delle altre ha saputo salvaguardare e valorizzare la produzione del vino Malvasia.

Colosi Malvasia Naturale

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane