15 C
Roma
4 Aprile 2025

A Faenza il “Master del Sangiovese” 2017

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Domenica 19 febbraio a Faenza si svolgerà un appuntamento oramai diventato imperdibile per i sommelier di tutta Italia che si vogliono fregiare del titolo di “ambasciatore” del Sangiovese. Infatti, in tale data al MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche si svolgerà il 16° Trofeo Consorzio Vini di Romagna – Master del Sangiovese 2017.

Sono aperte al pubblico le prove finali del Master del Sangiovese (dalle ore 16), che garantiscono sempre una certa spettacolarità e che vedranno i tre Sommelier finalisti cimentarsi in una serie d’impegnative attività: degustazione di due vini Sangiovese con riconoscimento; abbinamento di vini Sangiovese a un menù; accoglienza e presa della comanda (in lingua inglese facoltativo); prova di comunicazione su personaggi, etichette e sottozone del Romagna Sangiovese; decantazione di un vino.

Obiettivo del Master del Sangiovese, organizzato dal Consorzio Vini di Romagna e dall’A.I.S. – Associazione Italiana Sommelier, col patrocinio di Enoteca Regionale Emilia Romagna e di North American Sommelier Association (N.A.S.A.), è quello di ribadire nel mondo dell’enogastronomia nazionale e internazionale la centralità di questo straordinario vitigno cui è dedicato il concorso, approfondendone l’importanza in termini produttivi, di qualità, d’esperienza e spronando i Sommelier a esserne veri e propri “ambasciatori”.

Il concorso si svolgerà la domenica pomeriggio, con le prove scritte dei Sommelier A.I.S.. Da tale selezione usciranno i nomi dei 3 finalisti che, dalle 16, affronteranno le prove aperte al pubblico.  Dalla triade uscirà il vincitore che, oltre a fregiarsi del titolo di “Master 2017 – Ambasciatore del Sangiovese” si aggiudicherà la somma di 2.500 euro o, a scelta, avrà la possibilità d’intraprendere un’interessante esperienza professionale grazie ad un viaggio di otto giorni a Los Angeles per partecipare, tra l’altro, al corso Master of Sangiovese tenuto dalla North American Sommelier Association (N.A.S.A) nella città degli angeli. Chi salirà sul secondo e terzo gradino del podio, rispettivamente si aggiudicherà 1.000 e 500 euro.

Il 16° Trofeo Consorzio Vini di Romagna – Master del Sangiovese 2017 prende vita nell’ambito di “Vini ad Arte”, con l’Anteprima del Romagna Sangiovese, manifestazione organizzata sempre al MIC dal Consorzio Vini di Romagna con la collaborazione del Convito di Romagna (domenica 19 evento aperto al pubblico, lunedì 20 riservato agli operatori del settore Ho.Re.Ca.). Un’occasione unica per degustare in anteprima le nuove annate di Romagna Sangiovese Riserva e il meglio della produzione vitivinicola della Romagna, in una cornice di altissimo valore culturale.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane