15 C
Roma
3 Aprile 2025

Competizione e professionalità animano i concorsi dell’AIS

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

In ogni disciplina la competizione rappresenta lo stimolo per misurare e migliorare le proprie capacità, orientandole verso traguardi sempre più ambiziosi. Per questo motivo l’AIS promuove con rinnovato vigore questo settore, organizzando un numero crescente di concorsi, differenziati per argomento e difficoltà.

Il calendario 2017 si preannuncia molto fitto. Dopo l’esordio a Torino il 4 febbraio scorso del Master del Nebbiolo, il 19 febbraio sarà la volta di Faenza con il Master del Sangiovese – Trofeo Consorzio di Romagna, mentre il 20 febbraio, a Montefalco è previsto il Gran Premio del Sagrantino. Evento clou del mese di marzo, dal 23 al 25, nella storica tenuta piemontese di Fontanafredda, il Concorso per il Miglior Sommelier Junior, riservato agli studenti degli Istituti Alberghieri. Dopo una severissima selezione locale tra oltre 500 iscritti, saranno 20 i finalisti in lizza per il titolo, suddivisi nelle due categorie “Over 16” e “Under 16”, che si cimenteranno in diverse prove teoriche e pratiche per mettere in evidenza le loro conoscenze. Saranno loro gli alfieri della prossima generazione di professionisti del vino.

Nelle diverse articolazioni regionali dell’AIS avranno luogo, tra la primavera e l’estate, i concorsi per il Miglior Sommelier dei rispettivi territori, i cui vincitori gareggeranno in autunno nel Concorso TrentoDoc, per aggiudicarsi il titolo di Miglior Sommelier d’Italia.

L’insieme di questi concorsi, supervisionati dal responsabile nazionale Cristiano Cini, genera un movimento davvero imponente che, di anno in anno, mette in evidenza la passione dei candidati e il loro impegno nella preparazione della gara, attraverso un sano spirito competitivo. Queste iniziative dell’Associazione Italiana Sommelier contribuiscono così a formare i professionisti richiesti dalle più importanti strutture ricettive italiane ed estere.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane