20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

I bianchi di Feudo Disisa Chara e Grillo 2016 pronti al debutto

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Febbraio è il mese dell’uscita sul mercato delle nuove annate di due degli attesissimi vini di Feudo Disisa. Dopo il trionfo di Chara 2015 come miglior vino bianco in assoluto al concorso enologico dello scorso Vinitaly, il bianco 2016 composto dagli autoctoni catarratto ed insolia ha tutte le caratteristiche per ammaliare.

E’ stata un’ottima vendemmia a Feudo Disisa Grisì (Monreale), l’elevata qualità in vigna ha permesso di ottenere uve dalle spiccate caratteristiche varietali, il catarratto si esprime da sempre particolarmente bene in questo territorio e l’unione con l’insolia costituisce un binomio autoctono vincente.

Nel bicchiere Chara 2016 ha fresca intensità olfattiva ricca di note floreali glicine e ginestra, fruttate di pesca bianca, agrumi e sensazioni erbacee. Piacevolissimo all’assaggio si presta ad un’infinità d’abbinamenti. Il nuovo Chara è pronto a raggiungere tutti i winelovers ed a confermare le grandi aspettative.

Il vitigno Grillo, in questi ultimi anni, per la sua riscoperta qualitativa e le caratteristiche che lo contraddistinguono, ha saputo attirare l’attenzione della critica italiana e internazionale. Il Grillo 2016 Feudo Disisa ha un’intrigante personalità, ricco di frutto, si svela netto con sensazioni d’agrumi, ortica, felce e pepe verde, espressione fresca e moderna e nello stesso tempo riconoscibile nelle sue caratteristiche peculiari.

L’impegno della famiglia di Lorenzo e dell’enologo Tonino Guzzo consegnano al mercato il Chara ed il Grillo 2016, due vini di gran fascino con il gran valore aggiunto dello straordinario rapporto qualità/prezzo.

Feudo Disisa

C. da Contrada Disisa SP 30 km 6
90046 – Grisì, Monreale – Palermo – Italy
tel – fax (+39) 091 6127109
www.vinidisisa.it
info@vinidisisa.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane