12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Premio Gambelli 2017: premiazione durante la Chianti Classico Collection

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Ultimo atto dell’edizione 2017 del Premio Giulio Gambelli, che LUNEDI’ 13 FEBBRAIO vedrà la proclamazione del vincitore nel corso di una cerimonia in programma alle ore 20 presso la Stazione Leopolda di Firenze.

Sarà così finalmente svelato il nome del giovane enologo under 35 il cui lavoro abbia saputo incarnare al meglio l’idea di vino portata avanti dal grande Maestro del Sangiovese: rispetto ed esaltazione delle tipicità di ogni singolo vitigno, delle caratteristiche del territorio e delle peculiarità dell’annata vendemmiale.

Queste le finalità del riconoscimento, istituito nel 2012 da ASET (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) ed IGP (I Giovani Promettenti, blog-network costituita da Lorenzo Colombo, Roberto Giuliani, Carlo Macchi, Angelo Peretti, Andrea Petrini, Luciano Pignataro e Stefano Tesi).

Un successo crescente quello del Premio, alla sua quinta edizione, con tanti professionisti in gara da tutta la Penisola selezionati grazie alle segnalazione del giornalisti di settore e, novità introdotta dall’edizione 2016, per autocandidatura. Minimo tre i vini presentati in assaggio da ognuno, tutti già in commercio, la cui “gambellianità” è stata valutata attraverso una degustazione alla cieca – con sola segnalazione di tipologia, annata e varietà utilizzate – da una giuria formata da 10 giornalisti ASET ed IGP.

La consegna del Premio, ospitata a rotazione dai Consorzi partner – Chianti Classico, Vino Nobile di Montepulciano, Brunello di Montalcino e Consorzio della Denominazione San Gimignano – avverrà quest’anno nell’ambito della Chianti Classico Collection 2017, la kermesse promossa dal Consorzio Vino Chianti Classico.

Oltre alla targa ricordo il vincitore riceverà un assegno da 1500 euro, riconoscimento economico possibile grazie al contributo del Consorzio Vino Chianti Classico e di alcune delle aziende di cui Giulio Gambelli è stato amico e consulente: Bibbiano, Collemassari-Poggio di sotto, Fattoria Rodano, Il Colle, Montevertine e Ormanni. Il regolamento del Premio Gambelli è visionabile sul sito www.asettoscana.it

I VINCITORI DELLE PASSATE DIZIONI:

Premio Gambelli 2013 – Fabrizio Torchio (Grape – Gruppo Ricerche Avanzate Per l’Enologia)

Premio Gambelli 2014 – Gianluca Colombo (Az. Segni di Langa, Roddi – CN / Cordero Consulenze)

Premio Gambelli 2015 – Francesco Versio (Az. Bruno Giacosa, Neive – CN)

Premio Gambelli 2016 – Sebastian Nasello (Az. Podere Le Ripi, Montalcino – SI)

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane