11.8 C
Roma
3 Aprile 2025

Cantina Terlano: l’eccezionale Terlaner 1991 Rarity al suo debutto

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Un vino unico, con un soffio di eternità: dopo un periodo di affinamento di un quarto di secolo, il Terlaner 1991 Rarity è stato finalmente imbottigliato nel 2016. Cantina Terlano è riuscita a creare un vino che, come nessun altro, si fa espressione delle caratteristiche di longevità e potenzialità di sviluppo del suo terroir. Questa Rarità ha fatto il suo debutto lunedì in ambito di un evento esclusivo presso il ristorante a 3 stelle Enoteca Pinchiorri di Firenze.

I vini di Cantina Terlano sono veri e propri ambasciatori della longevità e il Terlaner 1991 Rarity ne è la perfetta dimostrazione. Questo vino conquista con la sua sorprendente giovinezza, che lascia intuire le sue incredibili potenzialità di maturazione. Alla base di questa Cuvée troviamo uve scelte appartenenti alle varietà Pinot Bianco, Chardonnay e Sauvignon Blanc, provenienti dai vigneti del terroir unico di Terlano. Dopo la vendemmia, il vino ha maturato per 12 mesi in botte grande di legno di rovere della capienza di 2.500 litri, e per i successivi 24 anni in vasche d’acciaio, per raggiungere il perfetto affinamento ed equilibrio. Nel gennaio 2016 è stato imbottigliato dall’enologo Rudi Kofler. Il Terlaner 1991 ha avuto quindi un quarto di secolo per raggiungere il perfetto equilibrio nella sua maturazione.

“Il tempo d’affinamento sui lieviti straordinariamente lungo caratterizza il Terlaner 1991 Rarity”, spiega Kofler. “Le mannoproteine e gli amminoacidi liberati dall’autolisi del lievito hanno affinato gli aromi ed il gusto. Questo vino seduce grazie al suo bouquet complesso e giovane, e convince al palato con la sua struttura importante ed elegante, caratterizzata da un lungo retrogusto sapido e minerale”, sottolinea l’enologo.

Il Terlaner 1991 Rarity è maturato nella cantina delle rarità, che è stata recentemente ristrutturata. Questa costituisce lo scrigno di Cantina Terlano, nel quale riposano 15 annate straordinarie degli ultimi 30 anni. Di anno in anno, una di queste viene scelta in qualità di ambasciatrice della longevità che da sempre contraddistingue questa cantina nel mondo del vino.

Un’ulteriore particolarità che rende speciale il Terlaner 1991 Rarity è la sua etichetta in puro argento. Questo metallo esclusivo, conosciuto anche come “polvere di stelle”, è stato scelto per un motivo ben preciso: la storia della miniera di Terlano, in piena attività nel sedicesimo secolo. Alcuni studi di storia naturale documentano la presenza massiccia dell’argento in questa zona. Inoltre, l’argento, simbolo di stabilità e longevità, rappresenta i 25 anni di affinamento del Terlaner 1991 Rarity.

Il Terlaner 1991 Rarity è disponibile da marzo nel numero limitato di 3.340 bottiglie.

Vino Terlaner 1991 Rarity

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane