20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

I Balzini, buone pratiche dalla vigna alla bottiglia

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Un riconoscimento che va oltre alla qualità del vino quello che Vinibuoni di Italia, in collaborazione con Verallia, conferiscono a I Balzini di Barberino Val D’elsa. Il Diploma Ecofriendly 2017 nasce, infatti, per valorizzare e incoraggiare le aziende impegnate nell’ecosostenibilità. Dalla tutela del territorio all’adozione di pratiche a impatto zero, fino alla produzione di vini atti a garantire la salute dei consumatori e il rispetto per l’ambiente.

E i Supertuscan de I Balzini sono certamente figli di un’agricoltura sostenibile scelta con cognizione e consapevolezza. Senza l’uso di prodotti chimici ma solo biologici, con lavorazioni atte a evitare il diserbo, la scelta di alleggerire il peso delle bottiglie, l’installazione di un impianto fotovoltaico, la costruzione di una cantina a debito energetico zero, l’abolizione del polistirolo nel packaging.

“In quanto produttrice” spiega Antonella D’Isanto, Amministratore de I Balzini “considero la terra e, in generale, la natura componenti primarie del successo e del consenso che i nostri vini ricevono sulle guide e sulle tavole dei nostri clienti. Ed è anche in virtù di questa gratitudine che mi impegno a curare la qualità dei vini attraverso l’amore per i vigneti, l’ambiente e le sue risorse. Infine, lo considero una forma di rispetto sia per chi il nostro vino lo beve sia per le generazioni future”.

www.ibalzini.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane