10.8 C
Roma
4 Aprile 2025

Vino: arriva la Doc Friuli Venezia Giulia

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Un iter lungo qualche decennio, tra progetti, ipotesi e speranze che finalmente si sono concretizzate con la nascita della DOC Friuli Venezia Giulia nello scorso mese di luglio. Una nuova denominazione che vedrà le prime bottiglie in commercio già all’inizio del 2017, grazie ad una autorizzazione straordinaria ad etichettare i vini prodotti con la vendemmia 2016.

A “bagnare” l’esordio della nuova denominazione sarà un Pinot grigio biologico certificato dal Ceviq (Certificazione vini e prodotti italiani di qualità) di Udine. Un risultato al quale si è giunti dopo le circa 1700 firme che viticoltori e vinificatori hanno apposto per avviare l’iter; a queste va aggiunto il fondamentale supporto di un’amministrazione regionale molto determinata a ottenere un riconoscimento che promette di fare la differenza, tanto in termini di immagine che sotto l’aspetto squisitamente commerciale.

Nel rispetto delle varie denominazioni, che restano fiori all’occhiello ed espressioni autentiche e peculiari delle diverse aree regionali, si va infatti a configurare un unicum territoriale in grado di esprimere una realtà vasta e riconoscibile, con evidenti benefici soprattutto nell’approccio ai mercati internazionali.

La nuova DOC consentirà alle aziende del Friuli Venezia Giulia di affrontare al meglio il mercato nazionale e quelli esteri, facendo squadra intorno a quello che a tutti gli effetti possiamo definire un brand facilmente identificabile e dotato di notevole appeal.

Un marchio di garanzia targato “Friuli Venezia Giulia” che costituirà un sicuro endorsement e che consentirà di presentarsi nelle diverse situazioni come un sistema univoco che, pur non venendo meno alle differenze che costituiscono uno dei motivi di fascino della produzione vitivinicola del nostro Paese, fornisca agli addetti ai lavori e ai consumatori un quadro di insieme impattante sotto tutti i punti di vista, frutto di una produzione complessa e complessiva al tempo stesso.

“L’adesione alla denominazione sarà volontaria – sottolinea Pietro Biscontin, Presidente del Consorzio delle DOC-FVG – ma i primi riscontri sono positivi e siamo certi che la DOC Friuli Venezia Giulia sarà una grande occasione per rilanciare l’economia friulana, partendo proprio dal comparto vitivinicolo. A questo proposito, vogliamo ringraziare le istituzioni regionali, a partire dall’Assessore alle Risorse Agricole Cristiano Shaurli, per aver creduto nel progetto e per l’impegno speso affinché questo sogno potesse finalmente realizzarsi”.

Per informazioni:
Consorzio delle D.O.C. – F.V.G.
promozione@consorziodocfvg.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane