13.4 C
Roma
5 Aprile 2025

L’Europa per i Vini Naturali

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Due giornate di promozione e confronto sulla realtà dei vini naturali ed il quadro legislativo europeo di riferimento. Nei due giorni, oltre al convegno e incontri con i produttori, proiezioni di film, aperitivi con musica dal vivo e degustazioni. Verranno proiettati due film, sabato 10 dicembre a partire dalle ore 15:  “Mondovino” un film di  Jonathan Nossiter ( ITA, 2004) e “Resistenza Naturale” un film di Jonathan Nossiter (ITA, 2014).

Degustazione di vini naturali, dalle ore 10 alle ore 20 di sabato 10 e domenica 11 dicembre.

Il vino naturale proviene da uve coltivate in vigna con metodi tradizionali (trattamenti ridotti al minimo e impiegati solo al bisogno, non preventivamente, con rame, zolfo possibilmente di miniera e poltiglia bordolese), agricoltura biologica, agricoltura biodinamica o altri metodi naturali che escludono l’impiego della chimica di sintesi. Il vino naturale si fa in vigna partendo da vigneti posti in posizioni vocate, non forzando la produzione, stimolando l’equilibrio e la forza delle piante, lavorando per la fertilità del suolo. Alla fine le uve portate in cantina sono sane e ricche, solo partendo da queste uve si può fare un vino naturale.

L’elenco dei vignaioli partecipanti, con le regioni di provenienza:

ABRUZZO: Stefania Pepe

CAMPANIA: Salvatore Magnoni, Casebianche, Saldutti Enza, e Il Don Chisciotte

EMILIA ROMAGNA: Maria Bortolotti, Gualdora, Solenghi, e Claudio Plessi

FRIULI: Paraschos

LAZIO: IL Vinco, e Ribela

PIEMONTE: Saccoletto

PUGLIA: Paolo Patruno, e Dei Agre

SICILIA: Aldo Viola, Bruno Ferrara Sardo, Enotrio, e Fenech

TOSCANA: Borgaruccio, Busattina, e Coop. Agr. La Ginestra

L’evento è promosso da: gruppo europarlamentare GUE/NGL, Città dell’Altra Economia, terre e libertà Critical Wine

Sabato 10 e domenica 11 dicembre

CITTA’ DELL’ALTRA ECONOMIA / zona TESTACCIO Largo Dino Frisullo,  Roma

INGRESSO  GRATUITO sabato 10 dicembre

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane