15.7 C
Roma
5 Aprile 2025

Vinosophia Store: Arte, design e vino biologico

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Pescara. L’azienda biologica Chiusa Grande di Nocciano (Pe) ha dato vita a una nuova forma di concepire e degustare il vino, ben conosciuta come “Vinosophia”, ideata da Franco D’Eusanio. Questo concetto, che vede al centro l’esaltazione sensoriale, è stato avvicinato ai fruitori con l’apertura lo scorso 11 novembre di un nuovo spazio in Viale Bovio 179, a Pescara. Il locale di 50 mq2, lungi dall’essere un semplice punto vendita, è un vero e proprio laboratorio culturale dove il vino si abbina all’arte. Colpiscono in primis il design innovativo, curato dallo Studio He5, e la vasta presenza di volumi che spaziano dalla narrativa alla saggistica, passando per la poesia e la filosofia, fino ai testi tecnici dedicati all’Agronomia e alla Viticoltura. Vinosophia Store – Chiusa Grande è una sintesi rappresentativa del connubio vino-cultura, oltre il consueto abbinamento vino-cibo.

A testimonianza della versatilità della “Vinosophia”, nella giornata inaugurale i vini in degustazione sono stati abbinati a suggestive coreografie di tango eseguite da Gianluca Viola e Monica Chiavarini, dell’Associazione Calesita. Questo criterio di ideare gli abbinamenti con la conseguente amplificazione sul piano sensoriale segue le orme di quanto accade nella sala di degustazione presso la sede aziendale di Nocciano. A Chiusa Grande, nella nuova sala di degustazione policromatica, l’assaggio di ogni vino si fonde con l’ascolto di un brano musicale, la narrazione della retroetichetta e la giusta sfumatura cromatica della sala. Per Franco D’Eusanio e Chiusa Grande questo è il nuovo modo di intendere il vino e i suoi abbinamenti.

Chiusa Grande è stata fondata nel 1994 per volontà di Franco D’Eusanio, dottore in Scienze Agrarie, consulente per anni di aziende vitivinicole e acerrimo sostenitore della “filosofia bio”, tanto da essere definito: “vinosofo” e “bio-innovatore”. Sintesi del suo amore per la natura dettato da motivi etici, orientato alla riscoperta della tradizione e all’equilibrio dell’ecosistema. Chiusa Grande è tra le aziende più certificate di Europa: Qualità Iso 9001, Ambiente Iso 14001, Etico Ambientale Icea, Disciplinare di produzione Garanzia Aiab, Kosher, Nop-Usda e Iso 14064 per l’emissione di Co2.

Vigna, vino e “vinosophia” si riassumo nel “Decalogo del vinosofo”: 1.Sognare ad occhi aperti; 2.Tornare alla natura; 3.Trascorrere una vita piacevole; 4.Fuggire le false ambizioni; 5.Evitare le mode fugaci; 6. Sedurre e lasciarsi sedurre dalla terra; 7. Essere corretti anche quando non conviene; 8. Riscoprire la ruralità arcaica abruzzese; 9.Fare un vino buono senza essere schiavi del profitto; 10.Dare personalità al vino rispettando chi beve. «Nella mia vita ho cercato di seguire quello che sono, per dare un senso autentico a quello che faccio» – riassume Franco D’Eusanio.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane